Riassunto analitico
La seguente ricerca esplora il ruolo del Marketing Etico e della Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI, in inglese CSR) in due settori: la moda e l'alimentare. La RSI è diventata uno strumento chiave per le strategie aziendali, con le imprese che affrontano e integrano esponenzialmente soluzioni etiche, sociali e ambientali nei loro processi strategici aziendali. Questa tesi ha l'obiettivo di esaminare come le iniziative di RSI vengono implementate in questi due settori, con un focus sulle aziende che adottano pratiche specifiche del settore, come Patagonia nell'industria della moda e Ben & Jerry’s nell'industria alimentare.
Nel primo capitolo viene esplorato il ruolo del Marketing Etico e le implicazioni che può avere sulle operazioni aziendali moderne. Inoltre, viene fornita una breve spiegazione delle normative che un'azienda deve rispettare per essere considerata sostenibile ed etica (ad esempio, B-Corp). Nel secondo capitolo, analizzando le due aziende, questa ricerca esplora le sfide e le opportunità che ciascun settore affronta nell'adottare strategie CSR, come la trasparenza della filiera, l'approvvigionamento etico, la sostenibilità ambientale, la responsabilità sociale e il greenwashing. Nel terzo capitolo, viene utilizzato un approccio di comparativo di casi studio per esplorare in profondità le iniziative di CSR. Le iniziative scelte sono “Worn Wear” e “Don’t Buy This Jacket” per Patagonia, e “Climate Change Is Real” e “Justice ReMix’d” per Ben & Jerry’s. L’analisi si concentra su come Patagonia e Ben & Jerry’s si relazionano con i loro stakeholder, comunicano i loro impegno nei confronti della RSI e misurano l'impatto delle loro azioni sulla società e sull'ambiente.
Lo studio affronta anche tematiche chiave già presenti nella letteratura esistente sulla RSI, tra cui la teoria degli stakeholder, la triple bottom line e l'impatto della RSI sulle performance finanziarie. Inoltre, la ricerca fornisce approfondimenti su come il comportamento dei consumatori e le dinamiche di mercato influenzano le strategie di RSI in entrambi i settori, evidenziando l'importanza della comunicazione nella definizione della percezione pubblica.
Questa tesi contribuisce alla comunità della RSI offrendo un confronto cross-settoriale, colmando una lacuna nella ricerca esistente, che per il momento si è focalizzata maggiormente sulla RSI nei singoli settori. Esaminando le somiglianze e le differenze nelle pratiche RSI tra la moda e l'alimentare, questa ricerca fornisce una comprensione più approfondita di come le aziende possano integrare efficacemente la RSI nelle loro operazioni e comunicare i loro impegni etici ai consumatori. I risultati di questa ricerca offriranno raccomandazioni pratiche per le aziende in entrambi i settori, incoraggiandole a innovare e adattare le loro strategie di RSI. Miglioramenti che devono essere portati a termine mantenendosi in linea con le aspettative emergenti dei consumatori e gli obiettivi globali di sostenibilità.
|
Abstract
The following study explores the role of Ethical Marketing and Corporate Social Responsibility (CSR) in two distinct sectors: fashion and food. CSR has become a key driver for business strategies, with companies increasingly integrating ethical, social, and environmental concerns into their operations. The thesis aims to examine how CSR initiatives are implemented in these two sectors, with a focus on companies that exemplify industry-specific practices, Patagonia in the fashion industry and Ben & Jerry’s in the food industry.
In the first chapter, the role of Ethical Marketing and its implication for modern business operation is explored. Additionally, a brief explanation of which regulations a company has to comply with in order to be considered sustainable and ethical (i.e. B-Corp). Furthermore, in the second chapter, by analysing these companies, this research investigates the unique challenges and opportunities each sector faces in adopting CSR strategies, such as supply chain transparency, ethical sourcing, environmental sustainability, social responsibility and greenwashing. In the third chapter, a comparative case study methodology is employed to explore CSR initiatives more in depth. The chosen CSR initiatives are “Worn Wear” and “Don’t Buy This Jacket” for Patagonia, and “Climate Change Is Real” and “Justice ReMix’d” for Ben & Jerry’s. The analysis focuses on how both Patagonia and Ben & Jerry’s engage with their stakeholders, communicate their CSR efforts, and measure the impact of their actions on society and the environment.
The study also addresses key themes in CSR literature, including stakeholder theory, the triple bottom line, and the impact of CSR on financial performance. Additionally, the research provides insights into how consumer behaviour and market dynamics influence CSR strategies in both sectors, highlighting the importance of communication in shaping public perception.
This thesis contributes to the CSR community by offering a cross-sectoral comparison, filling a gap in existing research that primarily focuses on CSR in single industries. By examining the similarities and differences in CSR practices across fashion and food, it provides a deeper understanding of how businesses can effectively integrate CSR into their operations and communicate their ethical commitments to consumers. The findings of this research will offer practical recommendations for businesses in both sectors, encouraging them to innovate and adapt their CSR strategies in line with emerging consumer expectations and global sustainability goals.
|