Riassunto analitico
Il presente progetto di tesi esplora il ruolo dello spazio all’interno delle scuole dell’infanzia, ponendo particolare attenzione al curricolo implicito, alla progettazione educativa e alla documentazione. Un aspetto centrale dell’analisi riguarda lo spazio-sezione, focalizzandosi sulla disposizione degli arredi e sulla scelta dei materiali, elementi fondamentali per favorire l’apprendimento e lo sviluppo dei bambini. La ricerca, di natura esplorativa, si basa su un’indagine condotta in tre scuole dell’infanzia dell’Emilia-Romagna, guidata dalla domanda: “Quali sono gli aspetti salienti che caratterizzano gli ambienti di apprendimento della scuola dell’infanzia?”. Per rispondere a questo interrogativo, sono stati utilizzati diversi strumenti osservativi: una prima griglia per l’analisi degli spazi e dei materiali presenti nelle sezioni, una seconda griglia per l’osservazione delle dinamiche di gioco in specifici centri di interesse e infine un’intervista rivolta alle insegnanti tutor sull'organizzazione dello spazio. La tesi è articolata in quattro capitoli. I primi tre sono di natura teorica: il primo capitolo affronta il concetto di curricolo, soffermandosi sul curricolo implicito e sul ruolo dello spazio, del tempo e delle relazioni educative; il secondo analizza la progettazione educativa e la documentazione, distinguendo tra programmazione e progettazione e approfondendo i documenti normativi di riferimento; il terzo si concentra sulla configurazione dello spazio-sezione, esplorando la disposizione degli arredi, la scelta dei materiali e il ruolo dell’insegnante nella costruzione di ambienti di apprendimento stimolanti e sicuri. Il quarto capitolo presenta lo studio di caso condotto in tre scuole dell’infanzia: una scuola statale della provincia di Reggio Emilia (A), una scuola statale della provincia di Piacenza (B) e una scuola comunale della provincia di Reggio Emilia (C), selezionate per la loro attenzione alla qualità degli ambienti educativi. La ricerca ha avuto tre obiettivi principali: analizzare le modalità di organizzazione degli spazi attraverso osservazioni strutturate, comprendere le intenzionalità pedagogiche attraverso le interviste con le insegnanti e osservare come i bambini interagiscono con gli ambienti di apprendimento. I dati raccolti sono stati analizzati distintamente per ciascuna scuola, evidenziando differenze e punti in comune nelle pratiche adottate. I risultati emersi sottolineano l’importanza di uno spazio ben organizzato, flessibile e ricco di materiali diversificati per supportare il gioco e l’apprendimento. La ricerca evidenzia inoltre il ruolo centrale degli insegnanti nella progettazione degli ambienti e nella selezione dei materiali, sottolineando come le scelte spaziali influenzino le dinamiche educative e sociali. Infine, vengono discussi i limiti dello studio e possibili sviluppi futuri per approfondire ulteriormente il legame tra spazio e apprendimento nella scuola dell’infanzia.
|