Riassunto analitico
Il presente studio esamina le caratteristiche linguistiche degli articoli scientifici e divulgativi sull'influenza aviaria e le conseguenti strategie di divulgazione utilizzate nella ricontestualizzazione del discorso specialistico. L'analisi si basa su due corpora: uno composto da cinque articoli scientifici e l'altro da diciassette articoli divulgativi sullo stesso argomento. L'obiettivo primario è valutare se, e in che misura, le strategie di divulgazione identificate in studi precedenti sulle malattie umane siano applicate anche alle malattie animali, in particolare all'influenza aviaria.
Il quadro di ricerca si basa sul lavoro di Cavalieri del 2020, che delinea otto categorie di strategie di divulgazione che fungono da lente analitica attraverso la quale sono esaminati i testi. Il presente studio si sviluppa su due componenti analitiche principali. In primo luogo, viene condotta un'analisi quantitativa e qualitativa per caratterizzare le caratteristiche linguistiche di entrambi i corpora, individuando differenze e somiglianze nell'uso del vocabolario, della sintassi e delle strutture del discorso. Questa sezione mira a stabilire il profilo linguistico del discorso scientifico rispetto a quello popolare nel contesto dell'influenza aviaria. In secondo luogo, questa ricerca applica il quadro di Cavalieri per determinare come le strategie di divulgazione identificate siano utilizzate nel corpus popolare e se rispecchino quelle trovate nella ricerca sulla comunicazione delle malattie umane.
I risultati preliminari suggeriscono che, sebbene le strategie di divulgazione siano presenti nella diffusione di informazioni sull'influenza aviaria, la loro applicazione varia per portata e intensità rispetto a quelle osservate negli studi sulle malattie umane. Ad esempio, alcune strategie, come l'uso di scenari, sono più frequenti nella comunicazione delle malattie umane rispetto al corpus dell'influenza aviaria, che sembra affidarsi maggiormente a strategie come la descrizione e la ripetizione. Inoltre, lo studio mette in evidenza il ruolo della terminologia tecnica e il suo adattamento a un pubblico di non esperti, fornendo indicazioni su come la conoscenza scientifica viene riformulata quando è rivolta al grande pubblico.
Questa ricerca intende contribuire al campo della comunicazione scientifica estendendo l'applicazione delle strategie di divulgazione alle malattie animali. Fornisce una prospettiva comparativa che evidenzia le potenziali differenze nel modo in cui le conoscenze scientifiche vengono diffuse in ambiti diversi. I risultati possono avere implicazioni volte a migliorare la comunicazione del rischio per la salute animale, garantendo che le informazioni scientifiche raggiungano un pubblico più ampio in modo efficace e accurato.
|
Abstract
This study examines the linguistic features of scientific and popular articles on avian influenza and the resulting popularisation strategies used in the recontextualisation of specialist discourse. The analysis is based on two corpora: one consisting of five scientific articles and the other of seventeen popular science articles on the same topic. The primary objective is to assess whether and to what extent popularisation strategies identified in previous studies on human diseases are also applied to animal diseases, specifically avian influenza.
The research framework is grounded on Cavalieri's 2020 work, which outlines eight categories of popularisation strategies that serve as the analytical lens through which the texts are examined. The present study consists of two main analytical components. First, a quantitative and qualitative analysis is conducted to characterise the linguistic features of both corpora, identifying differences and similarities in the use of vocabulary, syntax and discourse structures. This section aims to establish the linguistic profile of scientific versus popular discourse in the context of avian influenza. Secondly, this research applies Cavalieri's framework to determine how the identified popularisation strategies are used in the popular science corpus and whether they mirror those found in research on human disease communication.
Preliminary findings suggest that while popularisation strategies are present in the dissemination of avian influenza information, their application varies in scope and intensity compared to those observed in studies of human diseases. For example, some strategies, such as the use of scenarios, occur more frequently in human disease communication than in the avian influenza corpus, which seems to rely more on strategies such as description and repetition. In addition, the study highlights the role of technical terminology and its adaptation for non-expert audiences, providing insights into how scientific knowledge is reframed when addressed to the general public.
This research aims to contribute to the field of science communication by extending the application of popularisation strategy frameworks to animal diseases. It provides a comparative perspective that highlights the potential differences in how scientific knowledge is disseminated in different domains. The results may have implications for improving the communication of animal health risks, ensuring that scientific information reaches a wider audience effectively and accurately.
|