Riassunto analitico
La tesi in questione tratta nel dettaglio i consumi energetici associati ad una particolare tecnica di produzione, lo stampaggio ad iniezione. In particolare ci si concentrerà su un caso specifico, l’azienda GF Garden, specializzata nella realizzazione di prodotti in plastica per giardinaggio ed irrigazione. Il primo obiettivo dello studio consiste nella misurazione ed analisi dei consumi energetici legati allo stampaggio, di cui vengono approfonditi preliminarmente i principi teorici e tecnici. Sono inoltre indicati i risultati, in termini di energia consumata nel processo, ottenuti in altri studi precedenti. Le misurazioni vengono condotte direttamente sulle presse ad iniezione, le macchine responsabili dello stampaggio, attraverso due differenti strumenti: un multimetro digitale e alcuni monitor di bordo macchina. Lo scopo della quantificazione dei consumi energetici è quello di individuare i principali parametri di produzione responsabili della loro variabilità. A tal proposito, i risultati ottenuti, opportunamente descritti attraverso apposite tabelle e grafici, suggeriranno un’importante impatto sull’energia assorbita da parte di fattori come dimensione, tonnellaggio e sistema di azionamento delle presse. Questi dati potranno rivelarsi utili all’azienda nella valutazione di eventuali investimenti in produzione e di eventuali scelte di ottimizzazione nell’utilizzo dell’energia. Il secondo obiettivo dello studio consiste nella rivisitazione del sistema di calcolo aziendale dell’impronta di carbonio di prodotto. Il sistema preesistente si basava infatti su numerose assunzioni e semplificazioni. La modifica attuata riguarda l’utilizzo dei dati relativi ai consumi di produzione precedentemente misurati, con il fine di calcolare un fattore di emissione di trasformazione della materia prima più corretto e vicino alla realtà. Il confronto dei due sistemi di calcolo viene testato su un prodotto specifico, di cui viene calcolata la carbon footprint. Il nuovo sistema di calcolo viene poi testato sullo stesso prodotto, ma modificando alcune scelte di produzione, con lo scopo di svolgere un’analisi di scenario. I risultati ottenuti sono confrontati tra loro attraverso l’ausilio di appositi grafici e tabelle.
|