Riassunto analitico
L’efficienza di trazione rappresenta un aspetto fondamentale nella progettazione delle trattrici agricole, in quanto influisce direttamente sulla capacità di conversione dell’energia chimica del combustibile in lavoro utile al gancio. Il presente lavoro di tesi si è concentrato sullo sviluppo di un modello in scala di trattore agricolo, progettato per consentire uno studio più semplice ed economico dei principali parametri che influenzano l’efficienza di trazione, senza la necessità di effettuare test su trattori a dimensione reale. La prima fase del lavoro si è concentrata sulla definizione della struttura di base del modello, con particolare attenzione alla forma del telaio e al suo dimensionamento. È stata progettata una struttura modulare con un telaio estensibile, che consente la regolazione sia del passo del veicolo, sia della distanza tra assali e telaio. Per la movimentazione del modello è stato progettato un sistema composto da due motori brushless alimentati da un pacco batterie composto di sei unità AGM. Per la misura dei carichi agenti sulle ruote, sono state proposte due differenti metodologie, una basata sul fenomeno della magnetostrizione, l'altra basata sull'utilizzo di estensimetri applicati ai distanziali delle ruote. Sono stati riportati infine due possibili metodi per la correlazione delle prestazioni tra il modello in scala ed eventuali trattori in scala reale, basati sullo studio dell'analisi dimensionale applicata al campo della terrameccanica. Lo studio condotto ha quindi evidenziato una possibile configurazione per la realizzazione di un modello in scala di trattrice agricola e ha fornito le basi per sviluppi futuri.
|