Riassunto analitico
L’indagine di questa tesi verte sullo studio del rapporto tra la psicoterapia e il linguaggio del corpo. Nella storia della psicoanalisi comparve un indirizzo di ricerca che prese avvio dalla teoria freudiana e proseguì focalizzandosi sempre più verso il corpo, il cui linguaggio venne considerato oggetto di interpretazione da parte dell’analista. La psicoterapia corporea guida il paziente verso la guarigione, favorendo l’assunzione di un ruolo più attivo sia da parte del terapeuta che del paziente, mediante il loro coinvolgimento fisico. Georg Groddeck, Whilem Reich e Alexander Lowen sono considerati i più importanti psicoanalisti di questa corrente. Essi hanno fondato la loro pratica sull’assunto che l’Es ha influenza sul corpo e ne determina gli aspetti fisici. In questo studio vengono presentati i principi basilari delle loro teorie, preceduti dalla narrazione delle biografie; l’interesse per la connessione tra la psiche e il corpo è, infatti, intrecciato alle vicissitudini delle loro vite. La ricerca termina con una riflessione pedagogica sul tema del linguaggio del corpo del docente e degli effetti della comunicazione non verbale sulle relazioni educative e sui processi cognitivi dei bambini. La consapevolezza della presenza fisica dell’insegnante nell’ambito educativo è necessaria per approntare efficaci percorsi di crescita e di sviluppo cognitivo dei bambini (Gamelli, 2019).
|