Riassunto analitico
L’economia circolare rappresenta un paradigma sempre più rilevante nel panorama economico globale, spingendo imprese e istituzioni verso modelli produttivi sostenibili e rigenerativi. Questa tesi esplora l’evoluzione del concetto di economia circolare, analizzandone le origini, i principali sviluppi teorici e le normative che ne hanno influenzato la diffusione a livello europeo e nazionale. Nella seconda parte, l’attenzione si focalizza sulle piccole e medie imprese (PMI), attori fondamentali del tessuto economico italiano ed europeo, esaminando le opportunità e le sfide legate all’adozione di modelli circolari. Verranno analizzati i principali strumenti normativi e le politiche di supporto messe in campo per favorire la transizione, nonché gli ostacoli che le PMI possono incontrare, tra cui costi di investimento, vincoli burocratici e difficoltà nell’accesso alle risorse finanziarie. Per comprendere meglio come l’economia circolare possa essere applicata con successo nel contesto delle piccole e medie imprese, verranno analizzati due casi aziendali significativi: Sfridoo e Bombardi Rettifiche. Attraverso queste esperienze, sarà possibile osservare da vicino le strategie adottate, i benefici ottenuti e le sfide affrontate, fornendo un quadro concreto dell’impatto dell’economia circolare sulle PMI.
|