Riassunto analitico
Il presente elaborato si concentra sull’applicazione del Lean Office presso l’azienda Clementoni, dove è in corso un programma di tale portata al fine di efficientare il flusso di lavoro nell’ambito della pianificazione produttiva. Dopo aver percorso l’evoluzione storica che ha portato alla nascita della filosofia su cui si basano il metodo e gli strumenti impiegati, si dedica un’ampia trattazione al contesto in cui è stata applicata. Il progetto ha preso avvio attraverso una fase iniziale di analisi, che ha visto la partecipazione attiva del personale direttamente coinvolto nei processi aziendali interessati. A seguito di ciò, è stata sviluppata la Value Stream Mapping, un fondamentale strumento visivo per la rappresentazione dell'intero flusso e l’identificazione delle attività critiche che impattano maggiormente sui tempi totali di processo. La mappa costituisce il punto di partenza per la definizione delle aree di intervento, consentendo una chiara condivisione dello stato attuale verso tutti gli stakeholders. Successivamente è stata stilata una lista di azioni migliorative da intraprendere e, per definire le priorità esecutive, è stata utilizzata una matrice di valutazione. Attraverso tale strumento decisionale sono stati considerati vari criteri: ciascuno con un proprio peso specifico, quindi un’importanza relativa. Dai risultati ottenuti emergono pertanto delle classi di urgenza che guidano la scelta in fase di implementazione. Il progetto intrapreso mostra che, anche nel lavoro d’ufficio, risulta cruciale comprendere dove si annidano gli sprechi in modo tale da minimizzarli, mantenendo solamente le attività che apportano valore nel processo.
|