Riassunto analitico
La scuola primaria rappresenta uno degli ambienti di vita più importanti, in cui il bambino trascorre la maggior parte del suo tempo e dove inizia a delineare per la prima volta il proprio approccio allo studio e agli altri. È il contesto in cui lo studente avvia il processo di costruzione della propria immagine di sé e in cui pone le basi per il suo percorso di apprendimento futuro. È proprio per questo motivo, e molti altri, che si attribuisce una grande importanza alla scuola e al ruolo dell’insegnante, il cui compito primario è quello di promuovere il benessere emotivo, cognitivo e sociale degli alunni. Il primo capitolo del seguente elaborato di tesi pone l’attenzione nei confronti del benessere scolastico degli studenti alla scuola primaria. Vengono analizzati in dettaglio gli elementi psico-sociali che esercitano un’influenza sulla salute dei bambini, tra cui l’autoefficacia percepita, l’attribuzione causale, gli aspetti emotivi e le relazioni interpersonali. In particolare, ci si focalizza sull’importanza della relazione che si instaura tra docente e studenti, in grado di condizionare i processi emotivi e cognitivi dei bambini. Tale legame costituisce una base fondamentale per lo sviluppo delle competenze emotive e di ragionamento degli studenti, ma non solo. Se la relazione tra insegnante e alunno è di qualità, allora può rappresentare un elemento di protezione da alcuni fattori di rischio. Il secondo capitolo, invece, pone l’attenzione nei confronti della motivazione professionale. Viene presentata una panoramica generale di alcune delle teorie che mirano a spiegare il fenomeno della motivazione, allo scopo di fornire un quadro di riferimento complessivo. Tuttavia, l’attenzione principale è rivolta al docente. Come afferma Bianchi (2015), la presenza di insegnanti motivati è fondamentale non solo per influenzare positivamente il successo scolastico degli studenti, ma anche per rendere più attrattiva tale professione nei confronti delle generazioni successive. Numerosi fattori caratterizzanti il contesto educativo attuale mettono a dura prova il benessere dei docenti, con conseguenze negative sull’intera comunità scolastica. Per questo motivo, risulta essere molto importante supportare gli insegnanti nel loro lavoro e stare attenti anche ai loro bisogni, oltre che a quelli degli studenti. Infine, la terza sezione dell’elaborato di tesi presenta un’analisi qualitativa condotta nella scuola primaria al fine di approfondire la relazione tra motivazione dell’insegnante e benessere scolastico degli alunni. A tale scopo, è stato chiesto agli studenti di compilare il Questionario sul Benessere Scolastico versione bambino/ragazzo (QBS-B/R; Tobia e Marzocchi 2015), che ha come obiettivo quello di analizzare i vissuti degli allievi a scuola. Ai docenti delle classi coinvolte, invece, è stato somministrato la Multidimensional Work Motivation Scale (Battistelli et al. 2015, cit. in Muschitiello et al. 2024) in cui, attraverso l’utilizzo di una scala Likert a sette punti, avevano il compito di esprimere il loro grado di accordo per ogni affermazione riguardanti le ragioni per cui si impegnano mentalmente e fisicamente nella loro professione.
|