Riassunto analitico
Il presente elaborato esplora il cortometraggio animato come mezzo d'intrattenimento e di sperimentazione che con il tempo è divenuto veicolo di rappresentazione e valorizzazione della diversità in tutte le sue forme. Partendo dalla storia del cinema e dai primi mezzi d'animazione, il cortometraggio si configura essere strumento attraverso cui poter sperimentare nuove tecniche animate che hanno contribuito a rendere visivamente più accattivanti opere audiovisive che hanno il potere di trasmesse storie, messaggi, valori e idee su cui poter riflettere. In un mondo sempre più interconnesso e sensibile verso tematiche quali l'eterogeneità della società, la tesi si presta come riflessione e analisi di alcuni cortometraggi, di cui la maggioranza targati Disney e Pixar, in cui il concetto di diversità viene sviluppato tramite brevi storie animate che promuovono narrazioni più inclusive e che hanno un impatto importante sia sul pubblico giovane che quello adulto, contribuendo a sensibilizzare l'importanza delle differenze così come della loro accettazione.
|