Riassunto analitico
L’analisi si incentra inizialmente sull’interpretazione dialogica e sulla figura dell’interprete, introducendo il tipo di contesto in cui l’intervista ha luogo, ovvero il talk show. In particolare, prendendo in considerazione i lavori di Straniero Sergio, si fa un resoconto delle caratteristiche del talk show e delle pratiche utilizzate in queste conversazioni per intrattenere il pubblico. Più specificatamente si osservano i modi in cui le scelte traduttive si orientano agli scopi di intrattenimento e informazione e quindi come rendono conto del contesto dell’interazione. Successivamente, vengono proposti gli argomenti fondamentali studiati dall’Analisi della Conversazione, un approccio metodologico utilizzato per trattare certe questioni teoriche. Tra queste, spiccano il sistema della presa di turno, le sovrapposizioni e le interruzioni, il repair e altre. Questi concetti sono affiancati da altre questioni non studiate da questo approccio, tra cui la teoria della cortesia e i segnali discorsivi. Infine, si analizza l’applicazione di questi aspetti teorici a sequenze di interviste presso due radio italiane, Radio Deejay e Radio Monte Carlo. È stata prima svolta una trascrizione delle sequenze considerate più attinenti con la parte teorica sopraccitata e poi è stato elaborato un approfondimento. L’analisi finale mira a dare una spiegazione teorica ai fenomeni osservati nella conversazione durante le interviste, che tuttavia possono essere interpretati attraverso più punti di vista.
|