Riassunto analitico
L’informazione disponibile pubblicamente consente a tutti i partecipanti ad un mercato di effettuare delle valutazioni personali sul valore che reputano più appropriato per i prodotti scambiati in quello specifico mercato. Questo principio vale anche nei mercati finanziari, infatti le informazioni disponibili sulle varie società permettono agli individui di analizzare le diverse aziende anche attraverso l’uso di specifici indicatori, costruiti per migliorare la capacità di interpretazione dei dati, al fine di aiutare gli investitori nel giudicare quale possa essere un buon investimento per loro. Lo scopo di questa tesi è quello di capire quali effetti subisce uno di questi indicatori, il Price to Book ratio, quando vengono divulgate informazioni negative sulle società presenti sul mercato, soffermandosi in particolare sulle notizie relative a sanzioni applicate nei confronti delle varie aziende, sulle situazioni riguardanti controversie a tema ESG e sulla perdita di reputazione che colpisce queste società. La principale categoria di società considerate in questa analisi è rappresentata delle banche, poiché per questo settore è molto rilevante la componente reputazionale in quanto il funzionamento corretto del sistema bancario si fonda sulla fiducia tra banca e clienti, per garantirne la stabilità. L’elaborato si articola in diversi punti: inizialmente vengono riportati i risultati ottenuti in diversi studi sull’effetto delle sanzioni e delle controversie ESG sulla reputazione e sulla performance delle società coinvolte in queste situazioni. Questi studi dimostrano un effetto negativo sulla performance ed evidenziano le possibili ripercussioni sul management, causate anche dalla perdita di reputazione conseguente alla diffusione delle notizie presso il pubblico. A seguire, viene presentata un’analisi effettuata su un dataset che raccoglie le principali sanzioni applicate a 236 società con sede legale in diversi paesi tra il 2000 e il 2021, differenziate per tipologia, ammontare e settore. L’analisi svolta è finalizzata a verificare l’effetto che le informazioni percepite dal mercato, positive e negative, hanno sulla valutazione delle diverse società, in particolare sull’indicatore P/B. Viene scelto questo indicatore poiché formato da una parte di informazioni contabili dell’azienda, e una parte costituita dalle aspettative e dalle valutazioni del mercato. Le sue variazioni permettono perciò di interpretare il giudizio generale espresso su una determinata società. I risultati ottenuti con l’analisi confermano un impatto negativo delle sanzioni e mettono in risalto un effetto positivo per quanto riguarda l’impegno in tematiche ESG, evidenziando perciò le opportunità offerte da una maggiore considerazione di questi temi, anche dal punto di vista di futuri investimenti.
|