Riassunto analitico
Lo stress lavoro-correlato è un argomento sempre più rilevante e di impatto che merita il suo spazio all’interno dei dibattiti pubblici sulla salute e sicurezza sul lavoro. Partendo dalla definizione di stress saranno indagati quelli che sono i fattori psicosociali che possono avere impatto sui lavoratori e sarà fatta rassegna di quelle che sono le teorie e i modelli, fino a delineare l’impatto dello stress in termini di costi per l’individuo, per l’organizzazione e per la società. La trattazione prosegue con una panoramica della normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento al Decreto legislativo 81/2008,per quanto riguarda il quadro normativo italiano, e all’Accordo Europeo dell’8 ottobre 2004 ampliando la prospettiva a livello europeo. Sarà sottolineata l’importanza del compimento della valutazione dei rischi specificando il procedimento in cui si articola e vagliando quelle che sono le tecniche maggiormente utilizzate per la misurazione dello stress lavoro-correlato. L’elaborato vedrà poi prese in esame le strategie di riduzione dello stress in ambito lavorativo, in particolare prendendo in considerazione le strategie che i singoli lavoratori possono mettere in atto per ridurre lo stress, le strategie di prevenzione che possono essere realizzate dalle organizzazioni e gli interventi governativi virtuosi per la riduzione o eliminazione sempre più capillare dei possibili fattori di stress nei luoghi di lavoro. Per concludere, partendo dal dataset fornito da Eurofound sulle condizioni di lavoro in UE sarà compiuta un’analisi, per indagare sulla percezione dello stress lavoro-correlato, confrontando i dati di alcuni stati europei.
|