Riassunto analitico
Questa tesi fornisce un’analisi dettagliata della fase di liquidazione dell’attivo, focalizzando l’attenzione sugli articoli del Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza, che la costituiscono. Si passa dall’identificazione della funzione e dei vari interessi da tutelare, ad esaminare gli elementi che la costituiscono e il programma di liquidazione. Viene svolta un introduzione sulle diverse riforme intervenute negli ultimi anni, esponendo le principali novità introdotte dal Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza. Per prima cosa vengono analizzati gli articoli 211 e 212 sulla disciplina della prosecuzione dell’esercizio dell’attività d’impresa e dell’affitto dell’azienda o dei suoi rami, come mezzi di tutela di creditori e lavoratori. Nel terzo capitolo dell’elaborato, si ritiene necessario esaminare il programma di liquidazione, secondo l’articolo 213 del CCII, in modo da evidenziare le tempistiche e le modalità con le quali avviene la fase di liquidazione dell’attivo. Infine, verrà approfondita la disciplina della vendita dei beni, trattata dall’articolo 214 e seguenti, distinguendola a seconda della natura dei beni, che si tratti di cessione di crediti o di beni immobili, di azienda o di rami di essa.
|