Riassunto analitico
Con l’aumentare della complessità dei prodotti industriali e della competitività dei mercati si è reso indispensabile ottimizzare la produzione sotto ogni aspetto, seguendo un principio che può essere definito, quindi, come una regola generale e scientifica che dovrebbe avere logica e pertinenza oggettiva e che dovrebbe essere comunemente usato in diverse attività di progettazione. A tal fine, si tratterà l’approccio alla progettazione sistematica, iniziando con la pianificazione del prodotto e la chiarificazione del compito, procedendo con le fasi di progettazione concettuale e di realizzazione. Successivamente il design concettuale e l'embodiment design saranno le due fasi cruciali nella creazione di prodotti o sistemi tecnici. Le correlazioni proposte non sono assolutamente fisse, perché i compiti e i problemi differiscono da prodotto a prodotto e perché alcuni passi potrebbero dover essere omessi. Ad esemplificazione dei temi precedentemente trattati è stato esposto il caso studio relativo alla produzione dell’azienda Nuova Meccanica s.r.l. per OERTLI Werkzeuge AG di uno dei componenti di un sistema di bloccaggio per frese utilizzabili per la lavorazione del legno: il sistema CAT FLEX. Si è partiti da una suddivisione del problema generale in fasi di lavoro principali per assicurarsi i collegamenti tra obiettivi, pianificazione, esecuzione e controllo. L’obiettivo principale è stato quello di migliorare le prestazioni del sistema CAT, attuando uno studio sistematico per ottenere una pianificazione ed esecuzione della produzione. Per la fase di progettazione del 2D e 3D è stato usato come software SOLIDWORKS attraverso una modellazione di tipo parametrico. Dopo la stesura dei vari disegni CAD, si è passati alla creazione del programma di lavorazione CAM utilizzato per la produzione dei pressori nei centri a controllo numerico.
|
Abstract
As the complexity of industrial products and the competitiveness of markets have increased, it has become essential to optimize production in every respect, following a principle that can be defined, therefore, as a general and scientific rule that should have objective logic and relevance and that should be commonly used in various design activities. To this end, the step-by-step approach to systematic design will be addressed, starting with product planning and task clarification, proceeding with the conceptual design and implementation phases. Subsequently, conceptual design and embodiment design will be the two crucial phases in the creation of products or technical systems. The proposed correlations are by no means fixed, because the tasks and problems differ from product to product and because some steps may have to be omitted. As an example of the previously discussed topics, a case study was presented on the production by Nuova Meccanica s.r.l. for OERTLI Werkzeuge AG of one of the components of a clamping system for milling cutters that can be used in woodworking: the CAT FLEX system. The first step was to divide the overall problem into main work steps in order to ensure the links between objectives, planning, execution and control. The main objective was to improve the performance of the CAT system by implementing a systematic study to achieve production planning and execution. For the 2D and 3D design phase, SOLIDWORKS software was used as a parametric system. After the various CAD drawings had been drawn up, we moved on to the creation of the CAM machining program used to produce the pressers in the CNC centres.
|