| Tipo di tesi | Tesi di laurea magistrale | ||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Autore | PALMIERI, NICCOLÒ | ||||||||||||||||||||||||||||||
| URN | etd-03212022-104248 | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Titolo | Studio dei processi di filtrazione nelle arginature di contenimento della cassa di espansione del fiume Panaro in località Sant’Anna, San Cesario (MO) | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Titolo in inglese | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Struttura | Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Corso di studi | Geoscienze, Georischi e Georisorse (D.M. 270/04) | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Commissione |
|
||||||||||||||||||||||||||||||
| Parole chiave |
|
||||||||||||||||||||||||||||||
| Data inizio appello | 2022-04-13 | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Disponibilità | Accessibile via web (tutti i file della tesi sono accessibili) | ||||||||||||||||||||||||||||||
Riassunto analitico
La Cassa di Espansione del Fiume Panaro, permette la laminazione delle piene disgiungendo idraulicamente la parte montana del fiume dalla parte di pianura. La cassa è costituita da un manufatto regolatore in calcestruzzo posto trasversalmente all’alveo del fiume e da arginature perimetrali ammorsate a tale manufatto che delimitano la porzione di territorio adibita all’invaso dei volumi di piena. Le arginature sono strumentate con piezometri di Casagrande. Generalmente ogni sezione strumentata è caratterizzata da 4 piezometri che partendo dalla sommità arginale o al piede dell’argine lato campagna raccolgono i dati a diverse profondità. L’installazione dei piezometri ha permesso anche la ricostruzione stratigrafica delle sezioni. Lo scopo della presente tesi è la costruzione attraverso il software Feflow di modelli numerici delle sezioni arginali in cui sono posizionati i piezometri e di cui è nota la stratigrafia. Tali modelli saranno poi calibrati utilizzando i dati piezometrici e di livello osservati durante la piena del dicembre 2020 e durante la prima prova di invaso del collaudo funzionale del maggio 2021. A seguito della calibrazione i modelli potranno essere utilizzati per eseguire simulazioni in cui si considera la variazione del livello nella cassa secondo quanto previsto durante la seconda e la terza prova di invaso ancora da effettuare. In questo modo si potrà prevedere la risposta delle arginature alle impegnative sollecitazioni previste durante tali invasi. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
| Abstract | |||||||||||||||||||||||||||||||
| File |
|
||||||||||||||||||||||||||||||