Riassunto analitico
Questa tesi si colloca nell’ambito della pedagogia e didattica speciale ed approfondisce il tema dell’importanza dell’organizzazione e progettazione dell’ambiente nel processo di apprendimento. Nel primo capitolo si cerca di fornire la definizione del termine inclusione, per poi affrontare l’excursus storico dell’inclusione scolastica in Italia, analizzando le leggi e le normative fondamentali di ciascuna fase storica. Nel secondo capitolo vengono definiti e descritti i bisogni educativi speciali e si delinea la macrocategoria dei disturbi specifici di apprendimento. Vengono suggeriti e descritti gli strumenti necessari per garantire l’integrazione scolastica: le misure dispensative, gli strumenti compensativi, il piano didattico personalizzato e il piano educativo personalizzato. Il terzo capitolo sviluppa il tema dell’ambiente di apprendimento: si parte dalla definizione di ambiente, per poi analizzare il concetto all’interno delle Indicazioni Nazionali. Si prende in considerazione l’ambiente come spazio fisico nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria e come clima e contesto inclusivo. Infine si descrivono gli strumenti utilizzati per la rilevazione della qualità dei contesti inclusivi. Il quarto capitolo riporta il tema della didattica: vengono riportate e descritte le tipologie di didattica inclusiva.
|