Riassunto analitico
Determinare se pubblicità incentrate su episodi autobiografici possono influenzare ciò che i consumatori ricordano di un evento della loro infanzia, è importante per chi si occupa di marketing dal momento che passate esperienze possono essere decisive guide per gli acquisti futuri. Le pubblicità autobiografiche sono anche un valido strumento per suscitare nostalgia verso i propri prodotti e creare un legame emotivo profondo con il consumatore. Facendo riferimento ad alcuni studi ed esperimenti vengono presentati i principali effetti dei riferimenti autobiografici nella pubblicità; come l’impatto sul processare le informazioni, l’influenza sul giudizio del consumatore verso il brand e la pubblicità stessa e soprattutto la creazione di falsi ricordi. Dal momento che conoscere i principi base del funzionamento della memoria permette di dare un senso ai fenomeni sopracitati, la tesi si apre parlando proprio della memoria: soffermandosi sulle sue componenti, sui fattori responsabili delle sue distorsioni e sul processo di recupero delle informazioni.
|