Riassunto analitico
Un Unmanned Aerial Vehicle (UAV), comunemente noto come drone, è un aeroplano che non necessita di un pilota a bordo. Il suo volo può essere controllato da un operatore a terra oppure da un computer posto al suo interno. I primi esemplari di UAV erano dei semplici velivoli a pilotaggio remoto mentre al giorno d'oggi, grazie alla crescita tecnologica nel settore, il loro numero è aumentato considerevolmente e volano in modo sempre più autonomo.
Sono presenti una grande varietà di UAV che differiscono in forma, dimensione, configurazione e caratteristiche. I droni moderni, richiedono sempre meno interventi umani durante le loro missioni e riescono a finalizzare un'ampia gamma di compiti considerati noiosi, pesanti o pericolosi per un pilota umano. Missioni a scopo di ricerca/soccorso o di sorveglianza, dove deve essere garantita una larga copertura visiva in una vasta area, sono solo un esempio dei compiti tediosi delegati agli UAV.
In caso di situazioni di emergenza come ad esempio i disastri naturali (terremoti, alluvioni, eruzioni), la ricerca di persone che necessitano di assistenza medica è di primaria importanza. Tali missioni richiedono un'alta precisione di volo e molta concentrazione da parte di un pilota ed è preferibile l'utilizzo di UAV in grado eseguire e completare autonomamente operazioni di avvistamento degli esseri umani coinvolti, senza mettere a rischio la vita del pilota. Al fine di ridurre il coinvolgimento umano e accelerare il processo di individuazione delle persone, il compito di analizzare i filmati raccolti da un UAV può essere delegato ad algoritmi automatici e real-time che rappresentano tutt'ora una sfida e un importante campo di ricerca per un grande numero di applicazioni come la smart video surveillance, i sistemi di driver assistance, l'indicizzazione dei contenuti all'interno delle immagini/video, la robotica e le operazioni militari.
Questo lavoro di tesi presenta un algoritmo realizzato allo scopo di individuare esseri umani nei contesti precedentemente descritti, facendo uso di telecamere termiche. Le telecamere termiche rilevano la quantità di radiazione termica emessa/riflessa dagli oggetti nella scena e sono utilizzabili sia in contesti diurni che notturni. Il rilevamento di persone tramite questo tipo di sensoristica è facilitato nei casi in cui le proprietà termiche degli individui differiscono notevolmente dalla radiazione ambientale mentre è molto più critico nei contesti di basso contrasto termico.
|