Riassunto analitico
Il workflow adottato ha previsto inizialmente la creazione e validazione del modello sulla base di dati sperimentali, con l'estrazione del rilascio di calore dal ciclo di pressione attraverso il tool BURN. Successivamente, nella versione common rail è stato implementato un modello avanzato di iniezione e di combustione predittiva, rendendo il modello indipendente dai dati sperimentali.
Parallelamente, è stato realizzato un scaling del motore 16 cilindri per ottenere un primo modello dell’analogo 8 cilindri, consentendo una valutazione preliminare delle prestazioni e l’analisi della selezione del gruppo turbocompressore. Infine, sono state condotte simulazioni su un motore di una diversa famiglia per analizzare l’effetto della contropressione allo scarico e l’impatto di un possibile sistema di post-trattamento SCR.
I risultati ottenuti dimostrano l'affidabilità dell'approccio CFD-1D adottato e la validità della metodologia proposta per la simulazione e lo sviluppo di motori Diesel industriali in un'ottica di piattaforma modulare, applicabile a diverse configurazioni e varianti.
|