Riassunto analitico
Negli ultimi anni, il coworking si è affermato come un nuovo modello di lavoro, rispondendo alle esigenze di flessibilità e collaborazione di professionisti e aziende. Questa tesi esplora il fenomeno del coworking con un focus specifico sulla dimensione rurale, analizzandone il contesto storico, le motivazioni della loro diffusione e il ruolo chiave delle community nel generare valore economico e sociale. Nello specifico, all’interno del primo capitolo viene analizzato il concetto di coworking e la sua rapida crescita negli ultimi decenni grazie al supporto di dati e analisi statistiche. Un aspetto particolarmente rilevante riguarda il tema della community, o meglio il “sense of community” che questi ambienti favoriscono, come fattore chiave per il successo del coworking: ne sono prove tangibili aspetti come il miglioramento della produttività e la soddisfazione lavorativa. La specificità di studio di questa tesi è rappresentata dal focus sulla dimensione rurale degli spazi di coworking, ovvero realtà nate in territori periferici come espediente contro il crescente spopolamento e il rilevante divario digitale rispetto alle zone urbane. Il secondo capitolo tratta proprio tale tema, andando ad analizzare i dati socio-demografici delle zone rurali, nonchè alcune delle strategie europee ed italiane come il Rural Coworking Project, la Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) e il programma LEADER. Infine, per rendere maggiormente concreta la tesi, sono stati analizzati due casi studio: Il CowoCat in Catalogna e Il SouthCoworking situato nel sud Italia, con l’obiettivo di analizzarne le storie e le rispettive crescite per poter confrontare le due realtà. Attraverso un approccio multidisciplinare e un’analisi empirica, quindi, questa ricerca mira a contribuire al dibattito sulla valorizzazione delle aree rurali tramite modelli di lavoro innovativi, delineando possibili strategie per rendere il coworking rurale una leva di sviluppo sostenibile e inclusivo.
|
Abstract
In recent years, coworking has emerged as a new working model, responding to the needs of professionals and companies for flexibility and collaboration. This thesis explores the coworking phenomenon with a specific focus on the rural dimension, analyzing their historical context, the reasons for their spread and the key role of communities in generating economic and social value. Specifically, within the first chapter, the concept of coworking and its rapid growth in recent decades is analyzed with the support of data and statistical analysis. A particularly relevant aspect concerns the issue of community, or rather the “sense of community” that these environments foster, as a key factor for coworking success: tangible evidence of this is aspects such as improved productivity and job satisfaction. The specificity of study in this thesis is the focus on the rural dimension of coworking spaces, i.e., realities born in suburban territories as an expedient against the growing depopulation and the relevant digital divide with respect to urban areas.
The second chapter deals with this very topic, going on to analyze the socio-demographic data of rural areas, as well as some of the European and Italian strategies such as the Rural Coworking Project, the National Strategy for Inner Areas (SNAI) and the LEADER program. Finally, to make the thesis more concrete, two case studies were analyzed: The CowoCat in Catalonia and The SouthCoworking located in southern Italy, with the aim of analyzing their histories and respective growths in order to compare the two realities.
Through a multidisciplinary approach and empirical analysis, therefore, this research aims to contribute to the debate on the enhancement of rural areas through innovative working models, outlining possible strategies to make rural coworking a lever of sustainable and inclusive development.
|