Riassunto analitico
Questa tesi analizza esempi di interpretazione simultanea nell’ambito dei media audiovisivi di intrattenimento sportivo, con un focus specifico sulla Formula 1. L’obiettivo è ampliare gli studi precedenti per mostrare l’evoluzione delle pratiche di interpretazione in questo contesto. Inoltre, vengono confrontate le pratiche adottate da interpreti professionisti con quelle di esperti di altri settori, come i telecronisti. La ricerca si basa su una raccolta dati relativa agli eventi comunicativi di sei weekend di gara della stagione 2024 e alla successiva analisi delle interpretazioni in italiano. È stato creato un corpus bilingue, in inglese e italiano, con audio e trascrizioni di conferenze stampa, interviste a bordo pista e team radio. In seguito, è stato delineato un quadro metodologico a partire dagli studi precedenti che analizzano esempi concreti di interpretazione in ambito sportivo. Infine, i dati raccolti sono stati analizzati a partire dalle basi teoriche definite in precedenza. I risultati mostrano un’evoluzione nelle pratiche di interpretazione simultanea nel contesto mediatico e sportivo, in linea con gli studi più recenti. L’analisi dei dati ha permesso di comprendere meglio il ruolo dell’interpretazione simultanea nel contesto mediatico sportivo contemporaneo, mettendo in luce la particolare attenzione posta dagli interpreti professionisti e dai telecronisti nei confronti del pubblico, per il quale viene plasmato un linguaggio piacevole e accessibile.
|