Riassunto analitico
Il seguente elaborato si propone di esplorare il fenomeno del podcast, partendo da un’analisi generale dello strumento ed andando ad approfondire le sue applicazioni all’interno del mondo della didattica e dell’apprendimento. Scopo dello studio è indagare il ruolo del podcast nella nostra società, interrogandosi sulle sue potenzialità sia come strumento di produzione che di fruizione. L’elaborato si focalizza sull’analisi dell’uso del podcast nella didattica, indagandone le origini, le applicazioni, le iniziative e le esperienze pratiche sperimentate nelle scuole, riservando particolare interesse agli sviluppi del fenomeno in Emilia Romagna ed al caso dell’Istituto Comprensivo 3 di Modena. Analizzando la struttura della tesi, essa si articola in quattro capitoli principali. Il primo capitolo offre un inquadramento teorico del fenomeno, analizzandone l’evoluzione nella società contemporanea. Nella prima parte vengono illustrate le origini del podcast e la sua diffusione, descrivendo la nascita del medium e ripercorrendo lo sviluppo del fenomeno, fino ad indagare il ruolo dei prodotti audio nella nostra società dell’immagine. Proseguendo nella trattazione, nel capitolo vengono esplorate le applicazioni del podcast nella didattica, mettendone in evidenza le potenzialità educative. Dopo un’analisi degli strumenti integrativi audio offerti dalle principali case editrici italiane, il focus del capitolo si sposta sulla relazione tra podcast a scuola e didattica inclusiva, esplorandone la relazione con i principi dell’Universal Design for Learning. In conclusione del capitolo, importanza è data ad una riflessione in merito alla relazione tra la diffusione di questo strumento e il periodo del lockdown innescato dalla pandemia da COVID-19, indagando il ruolo del podcast nella didattica digitale integrata e a distanza. Il secondo capitolo esplora il processo di realizzazione dei podcast nella didattica, soffermandosi sugli strumenti tecnologici e digitali necessari per la creazione a scopo educativo ed investigando le fasi principali caratterizzanti i progetti di podcasting scolastico. Successivamente, il capitolo approfondisce il concetto di transizione digitale, riflettendo sul ruolo chiave dei docenti e sulle competenze richieste per poterli integrare proficuamente nello scenario educativo attraverso l’analisi delle iniziative promosse dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del quadro DigCompEdu. Con il terzo capitolo dell’elaborato l’attenzione viene focalizzata sulle esperienze di web radio scolastiche presenti sul territorio nazionale, regionale e provinciale. Partendo da una panoramica più vasta del fenomeno, il focus viene poi posto sulla provincia di Modena, con particolare attenzione alle sperimentazioni dell’Istituto Comprensivo 3 di Modena, grazie a un’analisi vivida delle esperienze di web radio e podcasting in questa realtà scolastica d’eccellenza in ambito di innovazione didattica e sperimentazione digitale. Il quarto ed ultimo capitolo del presente elaborato ricostruisce uno studio di caso dedicato all’approfondimento dell’utilizzo del podcast come strumento didattico all’interno della scuola primaria. La trattazione si concentra sull’applicazione pratica del podcasting a scuola, esplorando le strategie concrete di applicazione ed integrazione di questa tecnologia nelle attività didattiche quotidiane, al fine di verificare il potenziale dello strumento in contesto reale e l’impatto delle attività di podcasting sull’apprendimento degli studenti. Partendo da una panoramica teorica del contesto metodologico di azione, il capitolo illustra la progettazione, lo sviluppo e la valutazione critica dell’Unità di apprendimento Animali in onda realizzata insieme alla classe seconda della scuola primaria Martin Luther King dell’Istituto Comprensivo 3 di Modena.
|