Riassunto analitico
La tesi indaga sulla possibilità di avvicinare gli alunni della scuola primaria alla conoscenza della storia contemporanea, muovendo dall’idea che un rapporto più vivo e concreto con la storia, anche recente, sia utile a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e del presente. Il primo capitolo della tesi analizza il rapporto fra queste istanze e gli obbiettivi formativi contenuti nelle Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo di Istruzione, notando significative similitudini. Si evidenzia poi come un approccio almeno occasionale alla storia contemporanea sia necessario al perseguimento dei sopraccitati obbiettivi. Nel secondo capitolo vengono analizzate le metodologie didattiche più adatte a favorire un’interazione più viva fra alunni e storia, individuando in particolare nel Laboratorio Storico una pratica efficace per rendere concreta e significativa questa interazione. Dopo un breve excursus storico sulle esperienze di laboratorio storico sviluppatesi in Italia negli ultimi decenni, il capitolo analizza le caratteristiche e le modalità ideali di svolgimento di un laboratorio storico. Nel terzo e nel quarto capitolo della tesi vengono presentati alcuni esempi di attività laboratoriali svoltesi in anni recenti in diverse scuole primarie italiane. Secondo l’autore le esperienze citate costituiscono buoni esempi di pratiche laboratoriali e mostrano una buona aderenza alle teorie analizzate nel secondo capitolo. I due capitoli sono stati suddivisi in quanto nel primo vengono analizzate esperienze di durata più breve, che non hanno necessitato uscite didattiche; tali esperienze dimostrano che l’attività laboratoriale può essere integrata nel curricolo scolastico senza stravolgerlo. Nel capitolo successivo, invece, sono state presentate esperienze di durata maggiore e che hanno previsto anche uscite didattiche; tali esperienze manifestano un carattere di maggiore straordinarietà rispetto alla normale programmazione scolastica. La tesi vuole dunque mostrare come il laboratorio storico possa essere efficacemente integrato alla programmazione scolastica ed utilizzato anche al fine di avvicinare gli alunni ad un confronto con la storia più recente, di norma poco affrontata nella scuola primaria. Si vuole inoltre sottolineare come l’utilizzo della didattica laboratoriale non sia finalizzato solo a questi obbiettivi ma anche ad aiutare i discenti a prendere confidenza con il lavoro di ricerca dello storico, in un clima di apprendimento collaborativo e coinvolgente.
|