Riassunto analitico
Questo lavoro di tesi esplora il ruolo della lettura nella fascia d’età prescolare e scolare, con particolare attenzione al processo di comprensione che viene attivato da ogni individuo qualora si trovi di fronte ad un testo, di qualsiasi natura esso sia; in particolare l’attenzione è poi rivolta alla comprensione dei testi visivi, come i silent book, composti solo da immagini. La lettura è un’attività fondamentale che accompagna l’essere umano fin dai primi anni di vita, e fondamentale è la consapevolezza, da parte di genitori e insegnanti, dell’importanza che essa ricopre. L’obiettivo è analizzare come la lettura influenzi lo sviluppo cognitivo dei bambini dai tre agli undici anni e come sia fondamentale conoscere e comprendere i meccanismi di comprensione dei testi allo scopo di identificare e agire consapevolmente per far fronte ad eventuali difficoltà. Il primo capitolo illustra gli effetti positivi della lettura, con un focus su dati nazionali e internazionali relativi alla comprensione del testo e alla lettura in Italia che sono sotto diversi aspetti critici. Si esplorano anche i ruoli di genitori e insegnanti nel promuovere la lettura, in particolare nelle fasi prescolare e scolare. Vengono anche presentati alcuni progetti italiani di promozione della lettura o della comprensione dei testi, in particolare in riferimento alla lettura ad alta voce. Il secondo capitolo si concentra sulla comprensione del testo e sui processi cognitivi coinvolti. Si analizzano le diverse tipologie di testi, verbali e visivi, e le difficoltà legate alla comprensione dei testi visivi. Viene approfondita l’evoluzione della comprensione nel corso dello sviluppo infantile. Nel terzo e nel quarto capitolo viene descritto un progetto concreto realizzato in una scuola dell’infanzia, incentrato sull’uso di silent book con bambini di cinque anni per sollecitare la comprensione del testo. I bambini, divisi in gruppi, hanno esplorato e verbalizzato i testi, ricostruendo le narrazioni basate sulle immagini. Nel terzo capitolo vengono descritti i metodi, le fasi del progetto e i risultati, insieme a un’analisi dei silent book utilizzati, evidenziando i punti di forza e le difficoltà. Per il progetto ci si è avvalsi del test standardizzato TOR per misurare i progressi nella comprensione e nella realizzazione di inferenze. Il quarto capitolo si focalizza sugli errori di comprensione o sulle distorsioni di significato da parte dei bambini, documentate attraverso l’analisi delle loro conversazioni. Si è cercato peraltro di commentare tali processi e di ipotizzarne la cause che possono averli prodotti. Il progetto si inserisce in un filone di ricerca che prosegue gli studi di Cardarello (2009) e Bertolini (2012). Tuttavia, non pretende di avere valore scientifico poiché non include un gruppo di controllo né segue una metodologia scientifica rigorosa al pari delle ricerche sopra citate.
|