Riassunto analitico
Il lavoro di tesi è volto a sottolineare l'importanza dell'approccio BIM applicato al patrimonio edilizio esistente. Esso è contraddistinto da geometrie complesse ed eterogenee che, mediante il rilievo, devono essere registrate con accuratezza e precisione. Ne consegue che il concepimento di un modello verosimile allo stato di fatto è strettamente legato alla nuvola di punti risultante dal rilievo in situ. La digitalizzazione di parte del centro storico di Verucchio è stata eseguita con il software Revit, con particolare attenzione alla topografia, agli edifici e alle strade. Successivamente è stata realizzata un'analisi della vulnerabilità sismica degli edifici disposti attorno a Via Sant'Agostino seguendo il metodo Benedetti-Petrini. Questa metodologia si basa su giudizi di esperti e raccoglie fattori di vulnerabilità legati sia ad informazioni tipologiche, costruttive e ad aspetti di regolarità strutturale, registrati nel rilievo di ogni singolo edificio in muratura, che a calcoli (semplificati) della resistenza ad azioni orizzontali delle pareti murarie. Nonostante preveda l’analisi di ogni edificio considerato singolarmente risulta comunque essere un metodo speditivo e non dispendioso in termini di tempo, per questo motivo è stato scelto per un'analisi territoriale. L’analisi viene fatta prendendo in esame, separatamente, dieci diversi parametri che contribuiscono a definire il comportamento della struttura quando è sottoposta ad azioni simiche. I risultati dello studio di questi parametri caratteristici di ogni edificio consentono di ottenere, mediante una somma pesata, un indice di vulnerabilità, che caratterizza la propensione dell’edificio al danneggiamento.
|
Abstract
The thesis aims to underline the importance of the BIM approach applied to the existing building heritage. It is characterized by complex and heterogeneous geometries that, through the survey, must be recorded with accuracy and precision. It follows that the conception of a model that is realistic to the actual state is strictly linked to the point cloud resulting from the in situ survey. The digitalization of part of the historic center of Verucchio was performed with Revit software, with particular attention to topography, buildings and streets. Subsequently, an analysis of the seismic vulnerability of the buildings located around Via Sant'Agostino was carried out following the Benedetti-Petrini method. This methodology is based on expert judgments and collects vulnerability factors related to both typological and construction information and aspects of structural regularity, recorded in the survey of each individual masonry building, and to calculations of the resistance to horizontal actions of the masonry walls. Although it requires the analysis of each building considered individually, it is still a quick and time-saving method, for this reason it was chosen for a territorial analysis. The analysis is carried out by examining, separately, ten different parameters that contribute to defining the behavior of the structure when subjected to seismic actions. The results of the study of these characteristic parameters of each building allow to obtain, through a weighted sum, a vulnerability index, which characterizes the propensity of the building to damage.
|