Riassunto analitico
Nel contesto complesso dell'istruzione, la marginalità e l'inclusione emergono come temi fondamentali che richiedono una profonda riflessione e azione. Questa tesi si propone di esplorare in dettaglio la dinamica tra marginalità e inclusione a scuola, analizzando come le scelte e le politiche educative possono influenzare in modo significativo la vita degli studenti e la società nel suo complesso. L'educazione è universalmente riconosciuta come un pilastro fondamentale per il progresso di una società. Tuttavia, il semplice accesso all'istruzione non è sufficiente. È essenziale che questa istruzione sia inclusiva, cioè che offra opportunità paritarie per tutti, indipendentemente dalla loro origine sociale, culturale, economica, o dalle loro abilità. L'inclusione non è solo un obbligo etico, ma anche un requisito legale in molte nazioni.
|