Riassunto analitico
La presente relazione di tesi si concentra sullo studio del funzionamento di un impianto di generazione ibrido ad alta potenza per uso industriale. Vengono esaminati aspetti importanti per il suo funzionamento, come le logiche di controllo del sistema per un utilizzo più efficiente ed economico dei vettori energetici presenti, il suo dimensionamento in funzione di alcune variabili esterne e l’accoppiamento con un impianto solare fotovoltaico con lo scopo di evidenziare l’importanza nell’utilizzo di una fonte energetica rinnovabile a copertura dei fabbisogni elettrici dell’impianto.
A supporto di questa analisi è stata eseguita una diagnosi energetica riferita ad uno stabilimento industriale, con l’obiettivo di individuare le aree di inefficienza energetica e proporre interventi di miglioramento che conducano ad un risparmio energetico per l’intero edificio. Tale diagnosi energetica risulta obbligatoria nel caso in cui l’azienda desideri richiedere l’accesso ad incentivi economici come il Conto Termico, che negli anni hanno assunto sempre più importanza per guidare il tessuto industriale del paese verso una transizione energetica che preveda un uso sempre più esteso di fonti energetiche rinnovabili.
La particolare situazione dello stabilimento in oggetto, unita all’impossibilità di reperire fatturazioni energetiche maturate nel periodo di riferimento della diagnosi hanno fatto sì che si rendesse necessaria una ricostruzione dei consumi e delle spese energetiche attraverso l’uso del software abilitato al calcolo delle prestazioni energetiche di un edificio. In particolare, vengono presentati i passaggi principali per la modellazione di tutto il sito e il calcolo in regime dinamico al fine di ricavare un’ipotesi di fabbisogni energetici dello stabilimento industriale in oggetto.
|