Riassunto analitico
Questa ricerca esplora il sistema diplomatico dell’età moderna, con particolare attenzione alle pratiche diplomatiche del ducato estense tra il 1598 e il 1602. L’analisi si basa sui documenti contenuti nelle buste 21, 22, 31 e 35 della sottoserie Spagna, facente parte del Carteggio ambasciatori conservata nell’Archivio di Stato di Modena, oltre alle missive fra il principe di Modena e i re di Spagna contenute nel Carteggio principi esteri, buste 1617/1, 1642/1. Le prime due buste del Carteggio ambasciatori, Spagna raccolgono le missive del segretario d’ambasciata Giacomo Ferrari, mentre le restanti contengono il carteggio degli ambasciatori straordinari - Paolo Manfredi, Ercole Rondinelli, Gherardo Rangoni, Camillo della Torre e dell’inviato Ludovico Barbieri - che rappresentarono il duca Cesare I alla corte spagnola o gli inviarono notizie. La tesi è strutturata in cinque capitoli. Il primo capitolo offre una panoramica delle principali ricerche condotte negli ultimi decenni sulla diplomazia di età moderna e una descrizione delle figure dell’ambasciatore e del segretario d’ambasciata. Nel secondo capitolo è stata esaminata la questione della devoluzione di Ferrara, vista soprattutto attraverso il tentativo del duca d’Este di ottenere il sostegno di Filippo II contro Clemente VIII. L’inazione dell’Asburgo portò il duca a decidere di interrompere momentaneamente i rapporti con la corte spagnola, richiamando l’ambasciatore straordinario Gherardo Rangoni e lasciando all’oscuro degli sviluppi il segretario
d’ambasciata Giacomo Ferrari. Nel terzo capitolo è stata analizzata la disputa politica e legale derivante dall’omicidio dell’ultimo signore di Sassuolo, nonché la successiva rivendicazione del territorio da parte ducale, in opposizione ai tentativi papali di ampliare l’influenza della Chiesa. Attraverso la disamina dell’operato del conte Paolo Manfredi, è stata ricostruita la strategia diplomatica di Cesare I, che, grazie al trattato di protezione con la Spagna, riuscì a contrastare efficacemente le ingerenze papali. Nel quarto capitolo si offre una prima prospettiva sui passaggi che nell’autunno del 1601 avrebbero condotto alla stipula del trattato di protezione stesso a Milano. Fin dal 1598, la corte di Modena aveva iniziato a preparare il terreno per questo accordo, formalizzato sotto Filippo III e giunto a Modena per la conferma solo nel maggio del 1602. È stato anche lumeggiato il contributo del cardinale Alessandro all’azione diplomatica del fratello duca. Infine, nelle conclusioni sono stati ripresi i contenuti più significativi emersi nel lavoro di ricerca, con l’aggiunta di alcune brevi considerazioni sul futuro che attendeva le relazioni diplomatiche fra Modena e Madrid.
|
Abstract
This research explores the diplomatic system of the modern age, with particular
attention to the diplomatic practices of the Este duchy between 1598 and 1602.
The analysis is based on documents contained in folders 21, 22, 31, and 35 of
the series Carteggio ambasciatori, sottoserie Spagna, preserved in the State
Archive of Modena, besides the letters between duke Cesare I of Este and the
kings of Spain, contained in the series Carteggio principi esteri, folders 1617/1,
1642/1. The first two folders of Carteggio ambasciatori collect the letters of
embassy secretary Giacomo Ferrari, while the remaining ones contain the
correspondence of the extraordinary ambassadors - Paolo Manfredi, Ercole
Rondinelli, Gherardo Rangoni, Camillo della Torre – and of the envoy
Ludovico Barbieri, who represented duke Cesare I at the spanish court. The
thesis is structured in five chapters. The first chapter provides an overview of
the major research conducted in recent decades on the diplomacy of the modern
age and a description of the figures of the ambassador and the embassy
secretary. In the second chapter, the issue of the devolvement of Ferrara is
examined, focusing particularly on the failed attempt by the duke of Este to
obtain Philip II’s support against Clement VIII. This episode led the duke to
sever relations with the spanish court for the moment, recalling extraordinary
ambassador Gherardo Rangoni and leaving embassy secretary Giacomo Ferrari
unaware of the political developments. In the third chapter, the author analyses
the political and legal dispute resulting from the murder of the last lord of
Sassuolo and the subsequent claim to the territory exerted by the duke of Este.
In this chapter, it’s highlighted the way pope Clement VIII sought to expand the
influence of the Church over the fief. Through the analysis of the political
action of the Este ambassador count Paolo Manfredi, it’s been possible to
reconstruct the diplomatic strategy of Cesare I in Madrid, who, thanks to the
protection treaty with Spain, was able to hinder papal interference. In the fourth
chapter, the author offers a brief perspective on the steps that led to the signing
of protection treaty itself, signed in Milan during the fall of 1601. This
highlights how, as early as 1598, the house of Este began to lay the groundwork
for this agreement, which was formalized under the reign of Philip III and
reached Modena only in May 1602. In this context, the role of cardinal
Alessandro d’Este has been taken into consideration, because he supported the
political actions of his brother, the duke. Finally, in the conclusion, the main
results of this research have been summarized, adding some concise
informations about the future of the diplomatic relationship between Modena
and Madrid.
|