Riassunto analitico
La manutenzione predittiva rappresenta un tema di particolare interesse nei settori industriale e agricolo permettendo di ridurre i tempi e i costi di manutenzione e i possibili fermo macchina imprevisti causati da rotture dei componenti.
Lo scopo principale dell'attività svolta è stato quello di eseguire i test sperimentali al banco prova per caratterizzare la trasmissione agricola TB172 attraverso lo studio dei segnali acquisiti. La caratterizzazione dell'oggetto in esame è stata necessaria per la futura realizzazione di un modello virtuale in grado di valutare lo stato di salute dei componenti della trasmissione. Per questo motivo sono stati eseguiti test sia in condizioni di funzionamento nominali che con componenti danneggiati.
L'elaborato si suddivide in una prima parte introduttiva in cui vengono descritte le principali strategie di manutenzione e di analisi dei dati. Successivamente viene presentato il caso studio con l'allestimento del banco prova, la sensoristica installata e i test eseguiti. Si è proceduto poi all'elaborazione dei dati acquisiti e la valutazione dei parametri più rappresentativi per l'individuazione di eventuali danni ai componenti. Questi parametri potranno quindi essere implementati in un modello virtuale che, se installato sul veicolo, sarà in grado di fornire informazioni rispetto allo stato di salute dei componenti e necessarie per programmare eventuali operazioni di manutenzione. In conclusione viene discussa l'applicabilità del sistema a veicolo analizzandone i vantaggi e gli svantaggi
|