Riassunto analitico
In questo elaborato vengono riportati i risultati del tirocinio presso lo studio dell’ingegner Giordano Contin, esperto di termotecnica civile e industriale. In particolare l’elaborato riguarda l’analisi di un impianto da realizzare presso un’azienda metalmeccanica in cui, vista l’enorme quantità di calore dissipata dai compressori, impiegati in maniera continua 24 ore al giorno nel processo produttivo, si è pensato di recuperare questo calore per poi andare a sua volta ad impiegarlo nella produzione. L’analisi include sia l’azienda che si occupa della fornitura dei compressori per la produzione di aria compressa in sostituzione di quelli presenti, ovvero Atlas Copco, sia l’azienda che si occupa della fornitura dei chiller per sfruttare il calore a disposizione a valle del funzionamento dei compressori, Maya.SPA. Un chiller è una macchina termica refrigerante, classificata nelle macchine operatrici, che sfrutta la compressione e l’espansione di un aeriforme, che prende il nome di fluido refrigerante, per sottrarre calore ad un fluido termovettore, solitamente aria o acqua. Normalmente come fluido refrigerante viene impiegata ammoniaca, freon e altri alogenuri alchilici. [1] L’elaborato segue la progettazione a partire dal recupero del calore dai compressori attraverso una serie di scambiatori fino alla fornitura di questo calore alle utenze, e alla scelta di queste ultime sulla base delle esigenze dell’azienda e del calore disponibile a valle del recupero in modo da ottenere le migliori prestazioni possibili che giustifichino l’investimento. La progettazione viene svolta in tre fasi, una prima fase in cui si è stabilito come integrare al meglio i diversi apparati all’interno dell’impianto in modo da minimizzare i costi e aumentare l’efficienza, la seconda fase in cui si effettuano le diverse simulazioni basandosi sulle opportune leggi fisiche in modo da simulare l’andamento dell’impianto, così da ottenere i dati necessari per il completamento della terza fase, costituita dal dimensionamento di dettaglio dei diversi componenti e tubazioni. Assieme agli aspetti tecnici vengono considerati anche gli aspetti economici per garantire in merito alla reddittività dell’investimento. Si premette che l’azienda su cui viene svolta l’analisi per l’implementazione della soluzione di recupero ha acconsentito all’utilizzo dei dati ma non a comparire nominativamente all’interno del lavoro, perciò sarà indicata in maniera generica come “committente” o semplicemente come “azienda metalmeccanica” senza altri riferimenti a nome o prodotto realizzato. Ogni riga di quanto scritto in questa tesi deriva da testi e articoli scientifici, opportunamente citati nel capitolo dedicato alla bibliografia, oppure da quanto appreso dall’esperienza di tirocinio all’interno dello studio.
|