Riassunto analitico
La genetica è la scienza che studia l’ereditarietà dei caratteri degli esseri viventi, ovvero il processo mediante il quale caratteri specifici vengono trasmessi dai genitori ai figli attraverso le generazioni; per questo tutti gli organismi viventi assomigliano ai loro antenati. I temi di genetica ed ereditarietà solitamente vengono affrontati alla fine del terzo anno della scuola secondaria di primo grado; spesso, però, vengono trattati in modo molto veloce poiché si lascia maggiore spazio alla matematica in vista dell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo d’istruzione. Il progetto di tesi si basa su quanto realizzato durante il tirocinio formativo svolto presso una classe terza di una scuola secondaria di primo grado. L’idea è stata quella di affrontare le tematiche della genetica e dell’ereditarietà utilizzando metodologie didattiche che non contemplassero la sola lezione frontale espositiva, ma che coinvolgessero tutti gli studenti, favorendo l’apprendimento attivo, avvalendosi anche dell’utilizzo della lavagna interattiva multimediale. Anche la valutazione è stata effettuata in modo alternativo rispetto a quella tradizionale; è stata infatti presentata un’attività, in parte svolta a coppie ed in parte interdisciplinare, con lo scopo di valutare sia le nuove conoscenze acquisite che alcune competenze. Gli studenti, inoltre, hanno ideato, realizzato e successivamente risolto alcuni giochi come, ad esempio, cruciverba e quiz a risposta multipla. Infine, nell’ambito dell’educazione civica, si è affrontato il tema della non esistenza delle razze umane.
|