Riassunto analitico
Il carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) rappresenta circa il 10-15% di tutti i tumori al seno ed è noto per il suo comportamento particolarmente aggressivo. Il TNBC è caratterizzato, a livello molecolare, dall’assenza dei recettori degli estrogeni e del progesterone e non presenta aumentata espressione della proteina HER2. Queste sue caratteristiche biologiche lo rendono insensibile alle terapie ormonali e ai farmaci anti-HER2 (es. Trastuzumab), limitando notevolmente le opzioni di trattamento. Pertanto, la comprensione dei meccanismi che regolano sviluppo e progressione del TNBC rimane un obiettivo fondamentale per identificare nuovi potenziali target da bersagliare. Recentemente la riprogrammazione del metabolismo cellulare ha ricevuto un crescente riconoscimento come segno distintivo delle cellule tumorali. Oltre al ruolo cruciale del metabolismo glucidico, nel caso del TNBC anche il metabolismo lipidico risulta essere riprogrammato con un aumento della sintesi e dell’ossidazione degli acidi grassi; inoltre, le cellule di TNBC internalizzano una grande quantità di lipidi provenienti dal microambiente circostante ricco di adipociti. In questo contesto le goccioline lipidiche (Lipid Droplets, LD) svolgono la funzione chiave di bilanciare l'immagazzinamento degli acidi grassi (per evitare lipotossicità) e la loro liberazione, a seconda delle necessità energetiche della cellula. ATGL (Adipose Triglyceride Lipase, proteina codificata dal gene PNPLA2) è un enzima lipolitico localizzato sulla superficie delle goccioline lipidiche, che catalizza la prima reazione di degradazione dei trigliceridi (nonché la reazione limitante dell’intero processo) con liberazione di acidi grassi nel citosol. Diversi studi hanno dimostrato che ATGL non ha un ruolo univoco a livello tumorale: può determinare sia la promozione che la riduzione della crescita tumorale in modo diverso a seconda del tipo di tumore e del sito di tumorigenesi. Nel caso del TNBC questo aspetto è stato scarsamente indagato e, vista la down-regolazione di PNPLA2 nelle cellule di TNBC rispetto al relativo tessuto sano, lo studio descritto in questo elaborato di tesi si è posto l’obiettivo di investigare il ruolo di ATGL nel regolare la proliferazione cellulare, le alterazioni del metabolismo cellulare e la progressione tumorale. A tal fine due linee cellulari di TNBC (MDA-MB-231 e Hs578T) sono state trattate farmacologicamente (ATGListatin) o mediante RNA interference (siRNA e shRNA inducibili) per inibire rispettivamente la funzione o l’espressione di ATGL. Su queste cellule sono state svolte analisi della proliferazione cellulare mediante live imaging, analisi di espressione genica, saggi di migrazione e invasione cellulare, analisi di immunofluorescenza e del metabolismo glucidico e lipidico. In conclusione, la ridotta espressione o l’inibizione farmacologica di ATGL sono in grado di sostenere un fenotipo tumorale più aggressivo. In particolare, sono stati osservati una maggiore capacità migratoria ed invasiva ed un aumento del grado di staminalità nella linea metastatica MDA-MB-231, mentre per la linea non metastatica Hs578t è stato osservato un aumento di fibre di stress e filopodia, che suggeriscono un cambio morfologico precedente l’acquisizione di caratteristiche più aggressive. È stato, inoltre, notato che per mantenere questo fenotipo entrambe le linee cellulari sono in grado di modificare il loro metabolismo cellulare incrementando la respirazione mitocondriale. Tuttavia, ulteriori esperimenti in vitro ed in vivo saranno necessari per confermare il ruolo di ATGL nella progressione tumorale.
|