Riassunto analitico
L’argomento centrale del mio elaborato verte principalmente sul tema della qualità e più precisamente si focalizza sulla qualità educativa nei servizi per la prima infanzia, in quanto condizione molto importante per il sostegno, lo sviluppo e il benessere di bambini e bambine, fin dagli anni prescolari. Le parti sulle quali ho però voluto concentrare la mia attenzione, pongono come tema centrale la dimensione relazionale tra servizi e famiglie, quale aspetto molto importante per la qualificazione di un servizio per l’infanzia. Nella prima parte di tale elaborato, mi sono focalizzata sulla figura del coordinatore pedagogico, in quanto elemento di primaria importanza per la buona qualità di un servizio per la prima l’infanzia. La presenza del coordinatore pedagogico in un servizio per l’infanzia rientra infatti nelle condizioni necessarie per parlare di qualità educativa, in quanto figura capace di sostenere, verificare e aggiornare nel tempo gli aspetti pedagogici e organizzativi del servizio, presenza centrale per il supporto e il sostegno degli educatori e elemento importantissimo per la mediazione tra il gruppo educativo e le famiglie. Nel secondo capitolo ho posto poi maggiore attenzione sul tema della progettazione pedagogica nei servizi per l’infanzia, concentrandomi sulle attuali normative e direttive vigenti dell’Emilia-Romagna. Partendo quindi da una breve ricostruzione dei cambiamenti sociali, demografici e culturali avvenuti nel tempo nella regione Emilia-Romagna, sono arrivata poi ad esplicitare i principali cambiamenti apportati nei servizi educativi a seguito della promulgazione dell’attuale normativa regionale n. 19/2016 in materia di servizi educativi per l’infanzia. Nel terzo capitolo sono andata ad approfondire il tema dei rapporti tra servizi educativi e famiglie, facendone prima una introduzione teorica, in modo da metterne bene in evidenza le potenzialità e i significati sottesi da questa alleanza e poi andando ad indicare le principali pratiche adottate oggi dai servizi, per intensificare, rafforzare e sostenere nella quotidianità la partecipazione delle famiglie. Tale elaborato ha quindi avuto l’obiettivo di mettere in evidenza l’importanza del coinvolgimento e dell’inclusione delle famiglie nelle proposte educative dei servizi per la prima infanzia, indicandone i benefici e le potenzialità sottese da questo incontro e da questa compartecipazione. Questo è un tema a me molto caro e per queste ragioni nel quarto ed ultimo capitolo ho scelto di riportare la mia personale esperienza lavorativa, all’interno del servizio educativo in cui lavoro e del quale ne sono il gestore, insieme ad altre due socie. Nella stesura di questo capitolo ho quindi voluto riportare la mia, o meglio la nostra, proposta educativa e pedagogica, le correnti di pensiero alle quali ci ispiriamo, gli approcci che orientano la nostra pratica quotidiana con i bambini e le iniziative che offriamo alle famiglie per condividere insieme il percorso di crescita dei loro bimbi.
|