Riassunto analitico
In questo elaborato ho voluto indagare come l'oggettivazione della donna nell'immaginario collettivo prende vita, come questa può condurre in molti casi all’auto-oggettivazione e come questi fenomeni, alimentati spesso anche da ideali poco verosimili che social e mass media ci offrono ogni giorno, possano dar vita a ideologie sessiste e possano provocare talvolta un aumento di comportamenti violenti nei confronti delle donne.
In particolare, nel primo capitolo si introducono alcuni concetti teorici chiave come la nozione di pregiudizio e di stereotipo, il fenomeno della deumanizzazione e quello della infraumanizzazione. Nel secondo capitolo ho analizzato più precisamente gli stereotipi di genere e il sessismo, entrambi fenomeni presenti nella società odierna ed alimentati da donne e uomini, spesso anche inconsapevolmente. Il terzo capitolo, sulla base dei principi teorici forniti in precedenza, si concentra sulla oggettivazione e sull'auto-oggettivazione, con l’obiettivo di individuare lo sviluppo e le possibili conseguenze di un fenomeno così attuale e diffuso. Il quarto ed ultimo capitolo si riferisce nello specifico ad una ricerca svolta tramite questionario online che ha l’obiettivo di indagare il fenomeno all’interno di un contesto ancora poco studiato che è quello della relazione di coppia. Prendendo in considerazione il punto di vista del partner maschile, si è indagato su come gli stereotipi di genere, l’oggettivazione e la deumanizzazione, fortemente presenti nella cultura europea, si ripercuotano all’interno di una relazione eterosessuale. Il campione in esame è stato composto da 43 uomini italiani in una relazione stabile che dovevano rispondere a semplici domande riguardanti la propria partner tramite un questionario online. I risultati della ricerca, in accordo con le aspettative, mostrano che all’interno di una relazione di coppia sia presente un alto grado di umanizzazione nei confronti della partner e bassi livelli di sessismo e violenza. I dati descrivono la relazione di coppia come un fattore protettivo nei confronti del sessismo e dei comportamenti violenti, eventi molto rilevanti all’interno della nostra società. Anche se questi risultati sono solo iniziali data la poca ricerca in questo specifico ambito, si può dire che la relazione di coppia aumenti la percezione di umanità nei confronti della partner e delle donne in generale; è dunque importante progettare interventi preventivi in questo senso per cercare di ridurre lo sviluppo di ideologie sessiste e diminuire comportamenti violenti.
|