Riassunto analitico
Oggetto di questa tesi è il capitalismo familiare. Dopo aver descritto le caratteristiche, i punti di forza e di debolezza che contraddistinguono il modello, viene analizzata la diffusione nel tempo delle aziende familiari all'interno del tessuto imprenditoriale italiano, tramite la comparazione con i principali stati europei. Successivamente viene affrontata una delle maggiori criticità del capitalismo familiare: il passaggio generazionale. Vengono riportati i fattori che possono agevolare la longevità delle imprese, oltre alle cause che invece limitano la successione. A conclusione del capitolo viene poi introdotta una nuova visione che sposta l’attenzione sul concetto di “continuità aziendale” Infine, attraverso lo studio di un caso concreto, la famiglia Benetton e la sua holding Edizione, viene analizzato nell'ultimo capitolo il percorso di crescita attuato da una delle principali famiglie imprenditoriali italiane, per diversificare le proprie attività e consolidare le proprie ricchezze.
|