Riassunto analitico
La tesi è focalizzata sullo sviluppo di un modello numerico relativo ad un distributore oleodinamico al fine di supportare le campagne sperimentali finalizzate all’analisi prestazionali del sistema. Nella parte iniziale della tesi sono analizzati i distributori oleodinamici in genere, definendo le principali caratteristiche secondo le quali possono essere distinti. Si sono poi introdotti i circuiti load sensing, definendo le caratteristiche necessarie per un distributore oleodinamico per un impiego all’interno di essi. Successivamente è stato descritto il software AMESim che consente lo svolgimento di simulazioni a parametri concentrati, utilizzato per lo sviluppo del modello numerico del distributore oleodinamico. All’interno della tesi sono riportate tutte le ipotesi e le considerazioni che hanno permesso l’ottenimento del modello numerico. Tramite l’impiego di dati sperimentali, ottenuti a seguito dello svolgimento di test eseguiti attraverso un banco prova oleodinamico, è stato possibile svolgere un confronto numerico sperimentale dei risultati ottenuti grazie alle simulazioni del modello numerico. Nella tesi sono riportati i grafici relativi al confronto dei dati numerici e dei dati sperimentali, dai quali si evince un’elevata corrispondenza tra le due serie di dati, consentendo quindi la validazione del modello. Infine, si sono sviluppate considerazioni relative a variazioni strutturali da attuare per ottenere il possibile miglioramento di alcuni comportamenti del distributore. Applicando queste variazioni all’interno del modello numerico è stato possibile ottenere un riscontro veloce delle differenti prestazioni ottenute, riuscendo quindi a determinare a priori l’effetto di possibili cambiamenti strutturali, senza la necessità di svolgere una campagna sperimentale. La tesi si è conclusa con gli sviluppi futuri associati al modello numerico realizzato.
|