Tipo di tesi | Tesi di laurea magistrale | ||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Autore | FORTUNATO, VALERIA | ||||||||||||||||||||||||||||||
URN | etd-03202015-142110 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo | DEFINIZONE DI UN FRAMEWORK METODOLOGICO PER L’APPLICAZIONE DEI PRINCIPI LEAN STARTUP ED AGILE AI PRODOTTI FISICI. Il Caso Lavazza. null | ||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo in inglese | The definition of a methodological framework for the application of the lean startup and agile principles to physical products. Lavazza case | ||||||||||||||||||||||||||||||
Struttura | Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria | ||||||||||||||||||||||||||||||
Corso di studi | INGEGNERIA GESTIONALE (D.M.270/04) | ||||||||||||||||||||||||||||||
Commissione |
|
||||||||||||||||||||||||||||||
Parole chiave |
|
||||||||||||||||||||||||||||||
Data inizio appello | 2015-04-14 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Disponibilità | Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) | ||||||||||||||||||||||||||||||
Data di rilascio | 2055-04-14 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Riassunto analitico
Inquadramento della metodologia Agile e del suo funzionamento, breve excursus sulle metodologie produttive classiche ed introduzione alle nuove metodologie produttive innovative degli ultimi vent'anni. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Abstract
Framing the Agile methodology and its operations, short excursus on the classic production's methods and introduction of new and innovative production methods of the last twenty years . Application of Agile and Lean Startup methodology to Lavazza case in which we transformed an everyday object such as a coffee machine, to a smart and connected product utilizing the hardware dquid IO. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
File |
|