Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
Autore |
MINEO, ROBERTA
|
URN |
etd-03202014-185024 |
Titolo |
LE CONDIZIONI ECONOMICHE DELLE FAMIGLIE ITALIANE AL TEMPO DELLA CRISI |
Titolo in inglese |
|
Struttura |
Dipartimento di Economia "Marco Biagi" |
Corso di studi |
Economia e politiche pubbliche (D.M.270/04) |
Commissione |
Nome Commissario |
Qualifica |
BALDINI MASSIMO |
Primo relatore |
|
Parole chiave |
- crisi
- diseguaglianza
- disoccupazione
- istruzione
- povertà
|
Data inizio appello |
2014-04-16 |
Disponibilità |
Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) |
Data di rilascio | 2054-04-16 |
Riassunto analitico
Il tema centrale della tesi concerne la diseguaglianza e le condizioni di povertà delle famiglie italiane al tempo della crisi economica. Nella prima parte dell’elaborato verrà evidenziato come il fallimento della banca americana Lehman Brothers abbia provocato una profonda crisi di fiducia nei confronti delle istituzioni finanziarie, e come l’intervento dei governi abbia permesso di garantire la sopravvivenza dei mercati. Verranno analizzati i fattori determinanti della crisi economica, fino a giungere ad un confronto tra la crisi del 2008 e la crisi del 1929. Il concetto di crisi economica emerge soprattutto analizzando alcune variabili macroeconomiche come la diminuzione dei prezzi e dei salari, l’aumento della disoccupazione, la contrazione della produzione. Nella seconda parte dell’elaborato ci concentreremo sull’analisi della diseguaglianza e della povertà cercheremo di capire come queste sono influenzate da diversi fattori, ad esempio dal livello d’istruzione, dalla possibilità di accedere ai diversi servizi, dall’introduzione delle nuove tecnologie. Infine effettueremo un’elaborazione dei dati sui bilanci delle famiglie italiane per gli anni 2000, 2008 e 2012, al fine di comprendere quali sono le categorie più colpite dalla crisi, in relazione al genere e all’età, e quali sono le aree geografiche che mostrano gli indicatori di deprivazione più elevati.
|
Abstract
|
File |
Nome file |
Dimensione |
Tempo di download stimato
(Ore:Minuti:Secondi) |
28.8 Modem |
56K Modem |
ISDN (64 Kb) |
ISDN (128 Kb) |
piu' di 128 Kb |
Ci sono 1 file
riservati su richiesta dell'autore.
|
Contatta l'autore
|
|