Riassunto analitico
La tesi affronta il tema principale del Kanban, uno dei metodi principali per la gestione delle scorte legati alla Lean Production, filosofia sviluppatasi a partire dalla seconda metà del Novecento che punta all'identificazione e all'eliminazione di ogni fonte di spreco all'interno dei processi produttivi al fine di renderli i più efficienti possibile. In seguito ad una introduzione in cui viene confrontato il Toyota Production System, cioè il sistema produttivo giapponese che per primo ha teorizzato e adottato metodi di Lean Production, con il Fordismo, l'altro principale sistema produttivo che ha segnato il Novecento, seppur caratterizzato da metodi e scopi differenti, viene approfondito il tema della Lean Production, con un focus sulla Casa della Lean, cioè una rappresentazione figurata degli elementi alla base di questo sistema, e sugli sprechi che punta ad eliminare; dopodiché, viene trattato l'argomento principale di questo elaborato, il Kanban, esponendone il funzionamento, le diverse tipologie, i modelli matematici alla base, i vantaggi e le limitazioni; infine, viene spiegata un'applicazione reale del metodo del Kanban all'interno di Vipa S.p.A., attraverso la progettazione di un supermarket gestito tramite le logiche esposte precedentemente in maniera teorica per un'azienda cliente.
|