Riassunto analitico
La presente tesi si concentra sull’analisi delle performance di macchine automatiche per packaging presso l’azienda Valmet S.p.A. di Calderara di Reno (BO), un’azienda operante nel settore della fornitura dell’automazione. Il progetto nasce dalla necessità di aumentare le performance dei macchinari forniti al cliente prendendo in considerazione i materiali utilizzati dalla macchina oltre che le specifiche della macchina stessa, nello specifico in questo lavoro ci siamo concentrati sui film polimerici (utilizzati come materiali di packaging). Per affrontare lo studio è stato adottato un approccio analitico: sono state eseguite delle prove sperimentali in macchina dove sono stati variati i parametri di lavoro della macchina; è stato più compiutamente valutato il materiale di partenza (film polimerico) al fine di trovare una correlazione tra i risultati ottenuti in macchina e il materiale di packaging utilizzato. Per la caratterizzazione dei film sono state utilizzate delle tecniche di analisi meccanica, termica e morfologica, rispettivamente: prove di trazione, calorimetria a scansione differenziale (DSC) e profilometria al microscopio confocale. Confrontando i risultati ottenuti dalle prove in macchina e dalle prove di caratterizzazione si è tentato di trovare una relazione diretta tra le specifiche dei materiali di packaging utilizzati e le performance ottenibili in macchina, così da poter garantire al cliente determinate performance ottenibili in macchina in base ai film utilizzati.
|
Abstract
La presente tesi si concentra sull’analisi delle performance di macchine automatiche per packaging presso l’azienda Valmet S.p.A. di Calderara di Reno (BO), un’azienda operante nel settore della fornitura dell’automazione.
Il progetto nasce dalla necessità di aumentare le performance dei macchinari forniti al cliente prendendo in considerazione i materiali utilizzati dalla macchina oltre che le specifiche della macchina stessa, nello specifico in questo lavoro ci siamo concentrati sui film polimerici (utilizzati come materiali di packaging).
Per affrontare lo studio è stato adottato un approccio analitico: sono state eseguite delle prove sperimentali in macchina dove sono stati variati i parametri di lavoro della macchina; è stato più compiutamente valutato il materiale di partenza (film polimerico) al fine di trovare una correlazione tra i risultati ottenuti in macchina e il materiale di packaging utilizzato. Per la caratterizzazione dei film sono state utilizzate delle tecniche di analisi meccanica, termica e morfologica, rispettivamente: prove di trazione, calorimetria a scansione differenziale (DSC) e profilometria al microscopio confocale.
Confrontando i risultati ottenuti dalle prove in macchina e dalle prove di caratterizzazione si è tentato di trovare una relazione diretta tra le specifiche dei materiali di packaging utilizzati e le performance ottenibili in macchina, così da poter garantire al cliente determinate performance ottenibili in macchina in base ai film utilizzati.
|