Riassunto analitico
La mia esperienza come educatrice in un nido d’infanzia mi ha permesso di interfacciarmi con bambini, famiglie e figure di riferimento come il Coordinatore Pedagogico. Spinta dall’interesse verso questo ruolo e in continuità con il mio percorso universitario, ho deciso di svolgere un tirocinio presso una Coordinatrice pedagogica FISM che coordina un Polo per l’infanzia. Da questa esperienza nasce la volontà di approfondire, attraverso la mia tesi, la dimensione pedagogica e organizzativa dei Poli per l’infanzia, con particolare attenzione al rapporto con le famiglie e alla costruzione di un’alleanza educativa. Il primo capitolo analizza il quadro normativo di riferimento, a partire dal Decreto Legislativo n. 65/2017, che ha istituito il sistema integrato 0-6 anni. Successivamente, verrà approfondito il ruolo del Coordinamento pedagogico, fondamentale per garantire qualità e continuità educativa. Il secondo capitolo è dedicato alla famiglia, considerata il primo contesto educativo per il bambino. Verranno esaminati i cambiamenti sociali, economici e culturali che hanno ridefinito la genitorialità e la necessità di un supporto maggiore per le famiglie. Particolare attenzione sarà rivolta alla relazione di fiducia e collaborazione tra le famiglie e i servizi educativi, con un focus specifico sui Poli per l’infanzia come luoghi di incontro e partecipazione attiva. Infine, il terzo capitolo sarà incentrato sulla mia esperienza di tirocinio, che mi ha permesso di osservare e comprendere le funzioni di una Coordinatrice pedagogica in un Polo per l’infanzia. Il capitolo si concluderà con l’analisi di un’intervista semi-strutturata, volta ad approfondire i temi trattati nei capitoli precedenti: il funzionamento dei Poli per l’infanzia, il ruolo del Coordinamento pedagogico e la collaborazione con le famiglie.
|