Riassunto analitico
Il presente studio esamina in primo luogo il concetto di Made in Italy, analizzando i fattori che hanno contribuito al suo successo e le modalità attraverso cui si è evoluto nel tempo. Una parte significativa di questa evoluzione è attribuita alla rinomata Dolce Vita e all’Italian way of life, che hanno rafforzato l’attrattiva dei prodotti e delle esperienze italiane su scala globale. La ricerca si concentra in particolare sull’impatto dell’effetto Country of Origin (COO), valutando come la reputazione dell’Italia influenzi le decisioni di acquisto dei consumatori. Vengono analizzate diverse strategie di COO, insieme ai più ampi concetti di Nation Branding e Place Branding, che nel loro complesso contribuiscono a rafforzare il fenomeno dell’Italian sounding — una tattica di marketing che può indurre in errore i consumatori evocando un’italianità autentica in prodotti che, in realtà, non sono italiani. Successivamente, lo studio fornisce un’analisi del fenomeno Italian sounding a livello internazionale. Attraverso numerosi casi studio ed esempi, viene illustrato come questa pratica sia in costante crescita nel corso degli anni, interessando una vasta gamma di categorie merceologiche. Un’attenzione particolare è rivolta alla Germania, uno dei paesi europei con la più alta diffusione di prodotti Italian sounding. Analizzando una selezione di prodotti alimentari provenienti da cinque diverse catene di supermercati, la ricerca dimostra l’ampia presenza di questo fenomeno nel territorio germanofono. La parte finale dello studio presenta i risultati di un’indagine condotta tra consumatori reali e potenziali di supermercati tedeschi. I risultati forniscono informazioni sulle percezioni, sugli atteggiamenti e sul livello di consapevolezza dei consumatori nei confronti del Made in Italy e dei prodotti Italian sounding. L’analisi dei dati mette in evidenza le principali tendenze nei comportamenti di acquisto, facendo luce sull’efficacia delle strategie di marketing dell’Italian sounding e sul grado in cui i consumatori riescono a riconoscerle o ne vengono ingannati. In conclusione, questa ricerca contribuisce a una maggiore comprensione delle dinamiche legate all’Italian sounding, della sua influenza globale e delle sfide poste dalle pratiche di branding ingannevoli nei mercati internazionali.
|
Abstract
The paper initially examines the concept of Made in Italy, exploring the factors that have contributed to its success and the ways in which it has evolved over time. A significant part of this evolution is attributed to the renowned Dolce Vita and to the Italian way of life, which has reinforced the appeal of Italian products and experiences on a global scale. The research particularly focuses on the impact of the Country of Origin (COO) effect, assessing how Italy’s reputation influences consumer purchasing decisions. Various COO strategies are analyzed, alongside the broader concepts of Nation Branding and Place Branding, which collectively contribute to strengthening the phenomenon of Italian sounding — a marketing tactic that can mislead consumers by evoking Italian authenticity in products that are not Italian.
Subsequently, the study provides an in-depth analysis of the Italian sounding phenomenon on an international level. Through multiple case studies and examples, it illustrates how the occurrence of this practice has been increasing steadily over the years, affecting a wide range of product categories. Particular attention is given to Germany, one of the European countries with the highest prevalence of Italian sounding products. By analyzing a selection of food items from five different supermarket chains, the research demonstrates the extent to which Italian sounding is present on the German-speaking territory.
The final section of the study presents the results of a consumer survey that has been submitted to actual and potential German supermarkets’ clients. The findings provide valuable insights into consumer perceptions, attitudes, and level of awareness regarding Made in Italy and Italian sounding products. The survey results highlight key trends in purchasing behavior, shedding light on the effectiveness of Italian Sounding marketing strategies and the degree to which consumers recognize or are misled by them. In conclusion, this research contributes to a deeper understanding of the dynamics surrounding Italian sounding, its global influence, and the challenges presented by deceptive branding practices in international markets.
|