Riassunto analitico
Il presente elaborato di tesi si pone l’obiettivo di implementare strumenti di post processing avanzati per la valutazione di fenomeni critici per il funzionamento di riduttori a coppia conica. In primo luogo, è stato indagato il fenomeno della flank fracture, una tipologia di rottura che si manifesta con l’insorgere di una cricca sottosuperficiale causata dalle sollecitazioni di taglio locali generate dalle pressioni che si sviluppano nella zona di contatto tra i denti durante l’ingranamento. L’indagine è stata condotta integrando l’analisi di contatto FEM per il calcolo dello stato tensionale con modelli analitici studiati in letteratura per la valutazione delle tensioni residue sul componente. L'approccio adottato ha permesso di riscontare ottima correlazione tra comportamento delle coppie coniche e valori numerici. Lo sviluppo dello studio, in seguito, ha evidenziato un’ulteriore criticità legata al fenomeno di rumorosità, rilevata sul campo in fase di rilascio dell’acceleratore. L’analisi dei pattern di contatto e dei valori di transmission error ha permesso di individuare una possibile causa del problema. L'ipotesi formulata è stata successivamente verificata nelle applicazioni pratiche, con il risultato che un corretto posizionamento relativo tra i due ingranaggi ha eliminato completamente la criticità acustica. I risultati ottenuti confermano la validità dei due metodi presentati, suggerendo possibili implicazioni sia in fase di verifica sia in fase di progettazione delle coppie coniche.
|