Riassunto analitico
L’efficientamento energetico rappresenta un tema di grande attualità nel panorama globale, il quale è caratterizzato da una sempre maggiore attenzione verso le tematiche riguardanti la sostenibilità e il riscaldamento globale. Ridurre le richieste di energia per alimentare un processo produttivo non consente solamente di risparmiare dal punto di vista economico, ma anche di minimizzare l’impatto ambientale. In questa relazione di tesi è stato analizzato il processo di collaudo di pompe di calore aria-acqua, sia nel loro funzionamento in caldo che in quello in freddo. Infatti, a partire da un’analisi del ciclo termodinamico alla base del loro funzionamento, è stata individuata un’opportunità per efficientare il collaudo. Recuperando il calore che tali macchinari scambiano con l’aria esterna è possibile diminuire considerevolmente il fabbisogno energetico richiesto dal sistema per alimentare il circuito che simula il comportamento dell’utenza. Per implementare questo concetto le sale collaudo sono state chiuse e dotate di scambiatori di calore a tubi-alette e ventilatori per convogliare l’aria al loro interno. Questa operazione consente di ridurre le richieste di energia elettrica da rete e di conseguenza di ridurre le emissioni di anidride carbonica in atmosfera dovute alla produzione di tale energia. In particolare, sono state approfondite le prestazioni dello scambiatore di calore a tubi alette ed è stato indagato il risparmio conseguibile tramite l’impiego del sistema di recupero di calore. Le richieste di energia elettrica da rete sono state stimate a partire dai dati climatici della zona di interesse nel 2024. Inoltre, è stata valutata la redditività dell’investimento proposto, tramite indicatori economici come il VAN, il TIR e il tempo di ritorno dell’investimento.
|