Riassunto analitico
La tesi è centrata sulla progettazione e sullo sviluppo hardware e software di un banco di test funzionale di fine linea per moduli elettronici di motori brushless per elettroven- tilatori assiali alimentati in alta tensione. Svolto durante un tirocinio curriculare presso SPAL Automotive, il progetto mira a garantire la qualità e l’affidabilità delle ventole ad alta tensione utilizzate nei veicoli pesanti. Queste ventole operano a tensioni comprese tra 300 V e 1500 V, rendendo necessario un sistema di test robusto e preciso per verificarne le prestazioni funzionali. Il banco di test integra sia test funzionali che drive test in un’unica unità, ottimiz- zando l’efficienza produttiva e garantendo la sicurezza dell’operatore. Il sistema include un quadro elettrico suddiviso in due sezioni, una alimentata in alta tenione e una ali- mentata in bassa tensione, con isolamento galvanico per garantire un funzionamento si- curo. L’hardware è composto da vari sensori, contattori, relè e un Sistema di Gestione dell’Alimentazione (PMS) per la verifica dell’isolamento, l’alimentazione ad alta tensione e la scarica della tensione residua sul modulo sotto test alla fine della procedura. Il software, sviluppato in LabVIEW, controlla la sequenza dei test, gestisce l’acquisizione dei dati e ne assicura la tracciabilità tramite archiviazione su database SQL. Il processo di test segue una metodologia strutturata, che inizia con la verifica dei com- ponenti e la tracciabilità basata su UID, prosegue con test elettrici e di calibrazione e si conclude con la programmazione del firmware e la scarica dell’alta tensione. Un design a testa singola garantisce che un solo dispositivo venga testato alla volta, riducendo i rischi e migliorando la precisione. Il progetto dimostra la fattibilità di un banco di test funzionale ad alta tensione conforme agli standard industriali e in grado di ottimizzare il processo produttivo. L’integrazione di misure di sicurezza, automazione e gestione dei dati nel banco di test contribuisce alla produzione di soluzioni di raffreddamento affidabili e ad alte prestazioni per applicazioni automobilistiche di nuova generazione.
|
Abstract
This thesis presents the design and development of hardware and software for an end-of-
line functional test bench for electronic modules of high-voltage brushless motors for high-voltage axial
fans. Conducted during a curricular internship at SPAL Automotive, the project aims to
ensure the quality and reliability of high-voltage fans used in heavy vehicle applications.
These fans operate at voltages ranging from 300 V to 1500 V, necessitating a robust and
precise testing system to verify their functional performance.
The test bench integrates both functional and drive tests into a single unit, optimizing pro-
duction efficiency while prioritizing operator safety. The system incorporates an electric
panel divided into a high-voltage section and a low-voltage section, with galvanic insula-
tion ensuring safe operation. The hardware design includes selection of various sensors,
contactors and relays, as well as the design of an external Power Management System
(PMS) for insulation verification, high-voltage supply and discharge. The software, de-
veloped in LabVIEW, controls the test sequence, manages data acquisition and ensures
traceability through SQL database storage.
The testing process follows a structured methodology, beginning with component verifica-
tion and UID-based traceability, progressing through electrical and calibration tests and
concluding with firmware programming and high-voltage discharge. A single-head design
ensures only one device is tested at a time, minimizing risk and enhancing accuracy.
The project demonstrates the feasibility of a high-voltage functional test bench that meets
industry standards while streamlining the manufacturing process. The integration of safety
measures, automation and data management within the test bench contributes to the pro-
duction of reliable and high-performance cooling solutions for next-generation automotive
applications.
|