Riassunto analitico
L'ottimizzazione dei processi produttivi è un tema centrale nell'industria manifatturiera, e la progettazione delle linee di assemblaggio rappresenta uno degli aspetti fondamentali per garantire l'efficienza e la qualità della produzione. In particolare, le linee di assemblaggio manuali, pur mantenendo un ruolo rilevante in molti settori, richiedono una progettazione accurata che tenga conto di diversi fattori, tra cui il flusso di lavoro, la gestione del tempo, le risorse disponibili e, non meno importante, l'ergonomia delle postazioni di lavoro. Questo lavoro descrive la progettazione e la realizzazione di una linea di assemblaggio manuale single-model presso l'azienda Zadi S.p.A., con l'intento di fornire un contributo pratico e teorico volto a migliorare i processi produttivi in contesti di assemblaggio manuale. La prima parte dell’elaborato consiste in un’analisi teorica relativa alla progettazione delle linee di assemblaggio manuali e delle postazioni di lavoro, con un approfondimento sui principali aspetti ergonomici da considerare per promuovere il benessere degli operatori e, di conseguenza, incrementare la produttività. La seconda parte della tesi descrive dettagliatamente il lavoro svolto. In primo luogo, è stata condotta un’analisi preliminare del nuovo prodotto, con l’obiettivo di identificarne le caratteristiche principali e le potenziali criticità nelle fasi di assemblaggio. Successivamente, si è proceduto al dimensionamento della linea calcolando il Takt Time, il numero minimo di operatori necessari e il tempo di servizio disponibile per ciascuna stazione. In seguito, è stato effettuato il bilanciamento della linea, al fine di ottimizzare il flusso produttivo e prevenire eventuali colli di bottiglia. Infine, dopo aver definito il layout della linea, sono state progettate e realizzate le postazioni di lavoro con l’obiettivo di soddisfare le esigenze ergonomiche e funzionali. Una volta resa operativa la linea, è stata effettuata una valutazione ergonomica delle postazioni di lavoro secondo le metodologie OCRA e RULA. Sulla base dei risultati ottenuti da quest’analisi, sono state effettuati opportuni interventi correttivi al fine di migliorare il comfort degli operatori.
|