| Tipo di tesi | Tesi di laurea magistrale | ||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Autore | ANDREOLI, GIULIA | ||||||||||||||||||||||||||||||
| URN | etd-03192024-171703 | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Titolo | CAMBIARE PROSPETTIVA: IL RUOLO DEL PEDAGOGISTA CON LE FAMIGLIE IN CONDIZIONE DI MARGINALITA’ E DEVIANZA | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Titolo in inglese | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Struttura | Dipartimento di Educazione e Scienze Umane | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Corso di studi | Scienze pedagogiche (D.M. 270/04) | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Commissione |
|
||||||||||||||||||||||||||||||
| Parole chiave |
|
||||||||||||||||||||||||||||||
| Data inizio appello | 2024-04-08 | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Disponibilità | Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Data di rilascio | 2064-04-08 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Riassunto analitico
La presente tesi esplora il complesso connubio tra istituzione famigliare, devianza e pedagogia. Nel primo capitolo, vengono analizzate le diverse forme dell'istituzione familiare e il suo ruolo educativo. Il secondo capitolo si concentra sulla devianza, esplorandone le varie teorie e tipologie, nonché l'impatto che essa può avere sulla pedagogia. Infine, nel terzo capitolo, si approfondisce la figura del pedagogista e il suo lavoro con le famiglie in situazioni di devianza e marginalità, evidenziando le sfide e le opportunità nel promuovere processi educativi positivi all'interno di contesti complessi. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
| Abstract | |||||||||||||||||||||||||||||||
| File |
|
||||||||||||||||||||||||||||||