Riassunto analitico
La tesi è composta da tre capitoli ed è incentrata sull'Istituto Comprensivo Sacro Cuore di Carpi, in particolare sui cambiamenti che sono avvenuti al suo interno dopo la pandemia di Covid-19, con un focus più specifico sul percorso intrapreso nella Scuola dell'Infanzia. Nel primo capitolo, intitolato "L’Istituto Sacro Cuore di Carpi", si parla della storia dell’Istituto, partendo dalla sua fondazione fino ai giorni nostri: vengono illustrate le modifiche e le migliorie che sono state apportate alla Scuola con il passare del tempo, sia dal punto di vista della sua ubicazione e composizione, che relativamente alla sua gestione. All’interno di questo capitolo vengono elencati i diversi ordini presenti nell’Istituto attualmente e vengono descritti gli spazi, le modalità organizzative e il progetto educativo che li caratterizza. Nel secondo capitolo, intitolato “Verso una nuova Scuola”, si descrive il periodo di emergenza sanitaria e la fase di didattica on-line, che ha comportato non poche difficoltà e limiti nelle pratiche d’insegnamento in ogni ordine di scuola, ma che ha anche spinto gli insegnanti a riflettere sulle stesse, per rinnovarle e renderle più adeguate ai bambini con i quali ci troviamo a lavorare oggi. Viene approfondito in modo particolare il percorso intrapreso dalle insegnanti della Scuola dell’Infanzia, che si sono confrontate per identificare le competenze e le abilità necessarie ai bambini, dando vita a un progetto educativo e didattico pensato per un bambino che “SA OSARE”: sensibile, autonomo, osservatore, sicuro, attento, resiliente ed empatico. Nel terzo capitolo, intitolato “Il passaggio alle Sezioni miste”, si spiega com’è avvenuta la transizione che ha portato a trasformare le tre sezioni omogenee presenti all’interno della Scuola dell’Infanzia in tre sezioni eterogenee, analizzando le reazioni dei genitori e delle insegnanti e approfondendo le motivazioni che hanno spinto il Consiglio di Amministrazione dell’Istituto a prendere questa decisione. Si parla inoltre dell’ambiente di apprendimento, di com’è organizzato e dei centri d’interesse che sono stati allestiti al suo interno, ma anche delle realtà presenti sul territorio di Carpi con le quali la Scuola dell’Infanzia collabora.
|