Riassunto analitico
La decisione del legislatore di introdurre il contratto di rete con il d.l. 5/2009 trova fondamento nei continui cambiamenti della società odierna che continua ad essere una realtà eterogenea, globalizzata e fortemente esposta all'evoluzione della tecnologia. Alla luce di tali vicissitudini, la rete costituisce una forma innovativa di aggregazione dove gli attori coinvolti trovano rifugio nella preservazione della loro stabilità, nonchè nella capacità di raggiungere comunemente gli obiettivi di innovazione e crescita competitiva. Contestualmente, nella rete si sviluppano nuove dinamiche nei rapporti di lavoro che sfociano nella codatorialità e nel distacco di manodopera.
|